LE IDEE / PIU’ POVERI, PIU’ FELICI

| 13 Agosto 2020 | 0 Comments

di Giuseppe Puppo______

C’è ancora una sinistra non omologata, non iscritta al partito unico del turbocapitalismo, delle multinazionali, dei Mostri dell’Ilva e di Cerano, dei gasdotti e delle trivelle, delle banche e dei mercati. I mercati delle borse degli speculatori dell’alta finanza internazionale, ovvio, mica quelli delle bancarelle sotto casa, che ha smesso da tempo di frequentare.

 

C’è ancora una sinistra capace di elaborazione politica e culturale degna di tal nome, perché  fuoriesce dagli schemi dominanti del sistema finanziario, dalle logiche del profitto che tutto regolano e deformano.

C’è ancora una sinistra buona, con cui è possibile, e anzi doveroso confrontarsi.

Andrea Ranieri ha 77 anni, e una biografia onesta. Laureato in filosofia, sindacalista, docente, ex parlamentare dei Ds. Da cinque anni, lasciato il Pd, vicino alle posizioni politiche di Sinistra Italiana.

Ma da anni le sue attività importanti sono di ordine culturale.

Oggi ha affidato le proprie riflessioni ad un articolo ospitato dal quotidiano cattolico Avvenire, espressione dei Vescovi Italiani.

Ci si ritrova potentissima l’eco dell’ultima elaborazione culturale fondamentale a livello internazionale dell’ultimo ventennio: la così detta decrescita felice di Serge Latouche.

Io ci ho ritrovato anche un’interessantissima attualizzazione della celebre teoria degli anni Novanta sulla “fine della storia” di Francis Fukuyama.

 

Che dice oggi Andrea Ranieri?

Leggiamo, in una sintesi organica che propongo qui di seguito, ma pur sempre necessariamente in una sintesi del lungo articolo originale, studiamo e confrontiamoci.

(Nelle foto che ho scelto a corredo: in quella di copertina, Pier Paolo Pasolini, primo lucido profeta dei guasti della società industriale; poi nell’ordine, dall’alto in basso: la deforestazione in Amazzonia; la desertificazione nel Salento; i veleni dell’Ilva su Taranto)

A cominciare dal limite.

Il limite di tutto questo apprezzabile lavorio culturale sta nel fatto che non ha al momento sbocchi nel politico, nel senso che i soggetti politici che potrebbero identificarvisi sono attualmente tutti  marginali, frammentati e divisi da vecchie impostazioni accademiche e richiami vetero ideologici.

Ma i tempi e i modi della politica sono pur sempre imponderabili.

 

LA PARS DESTRUENS

I poveri, le aree interne, i Sud del mondo soffrono innanzitutto della mancanza di riconoscimento delle loro scelte e specificità da parte del pensiero economico e politico sinora prevalente. La loro presunta arretratezza nasce in realtà dal fatto che si concepisce un solo tipo di sviluppo, trainato dalla crescita economica, dagli incrementi di produttività, dai consumi. La povertà va combattuta per far ripartire i consumi. Uscire dalle crisi, da quella finanziaria come da quella oggi indotta dal coronavirus, è l’imperativo. Per ricostruire, negli auspici, quello stesso mondo che aveva provocato la crisi economica e la crisi ambientale.

 

LA PARS COSTRUENS

Occorre allora ragionare sulla povertà non solo come una condizione da cui uscire (povertà imposta) ma come una condizione consapevole (povertà scelta), per provare a evitare il baratro in cui la crescita senza limiti di prodotti e consumi sta precipitando il mondo. La difesa a tutti i costi degli stili di vita dell’Occidente sta dando origine a una nuova ‘umanità’, che distrugge gli habitat di animali e piante, e che assiste senza battere ciglio allo sterminio di esseri umani in fuga dalla guerra e dalla fame. L’unica alternativa è decidere e organizzarsi in Occidente per diventare più poveri, ridurre il nostro consumo di terra e di energia.

 

CHE FARE?

Essere più poveri non significa la miseria. Anzi, credo che decidere di diventare più poveri e più uguali sia la strada per sconfiggere la miseria anche qui da noi. Contro la prospettiva dissennata che protegge e promuove la ricchezza, anche dei pochi, perché prima o poi sgocciolerà anche nelle tasche dei poveri. Una prospettiva dissennata, da un punto di vista sia umano sia ambientale. Che si è fatta vanto persino di sostenere il lusso e lo spreco, e insegna ai poveri a sognare i sogni dei ricchi, quello di poter attingere prima o poi allo stesso orizzonte di consumi, a ricercare nei consumi la propria identità, il senso della propria vita.

Superare la miseria nel mondo di oggi non può avvenire, pena la distruzione del mondo e nel frattempo la distruzione della solidarietà e dell’amore per gli altri esseri viventi dentro di noi, solamente con la pur necessaria redistribuzione del reddito. Si diventa più uguali tassando con equità i patrimoni e i consumi dei ricchi ed estendendo il più possibile i beni che sono di tutti – quelli che vanno sottratti alla compravendita e al mercato: la cultura, la salute, l’istruzione, il paesaggio, la terra –, riportando il valore delle cose al loro valore d’uso, a quello che serve per vivere bene nel rispetto della natura e degli altri esseri viventi.

Le persone migliori che ho incontrato nella vita erano povere…

 

I RIFERIMENTI CULTURALI

…E poveri sono gli abitanti dei tanti posti del mondo che difendono le loro terre dalla distruzione a opera dei cercatori di combustibili fossili e di altre materie prime, che stanno distruggendo la possibilità di vivere del proprio lavoro sulla propria terra, e che, prima ancora del diritto a muoversi, rivendicano il loro diritto a restare attaccati alle proprie radici, condizione per potersi muovere liberamente. Che significa partire da luoghi in cui è possibile tornare. Si sono fatte povere, in nome di carità e giustizia, per strappare alla miseria quelli più poveri di loro molte delle persone migliori del secolo che ci sta alle spalle, da Simone Weil a don Lorenzo Milani, a Danilo Dolci. La «bancarotta dell’umanità», come la chiama papa Francesco, ci riporta al punto di rottura della nostra storia che Pier Paolo Paolini colse all’inizio degli anni Sessanta del Novecento: il consumismo, che aveva inserito tutto il popolo nell’orizzonte economico e culturale della borghesia, e reso impossibile lo stesso pensiero di una vita diversa.

 

QUALE FUTURO

Gli anni del dopoguerra furono anni di grandi lotte per la redistribuzione della ricchezza e per permettere alle grandi masse di accedere all’orizzonte dei consumi. La stessa democrazia, lo stesso consenso al potere si misurava su questa promessa di crescita indefinita.

La stessa idea d’Europa fu concepita – parole di Ugo La Malfa – come un modo per valicare le Alpi e per non sprofondare nel Mediterraneo.

Il fatto è che questa storia è finita.

Questo tipo di ‘crescita’ ha trovato il suo limite ed è entrato in conflitto con la stessa possibilità di sopravvivenza del genere umano sul pianeta. I fattori che generano la diseguaglianza sono oggi in gran parte fuori dalla portata delle stesse, pur sacrosante, tradizionali politiche redistributive delle Stato keynesiano.

Le politiche progressiste e sviluppiste sembrano sempre più la ricerca spettrale dei futuri perduti che una risposta alla drammatica e insostenibile situazione presente.______

 

BIBLIOGRAFIA ED EMEROGRAFIA

Andrea Ranieri, Altro sviluppo. Un po’ più poveri per essere più giusti, Avvenire, 13 agosto 2020

Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Garzanti, Milano, 1975

Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano, 1992

Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano, 2008

 

 

 

 

 

 

Category: Cultura, Politica

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.