IL SAGGIO DI DARIO CASALINI ESORTA A VESTIRE BUONO, PULITO E GIUSTO PER TORNARE AD UNA MODA SOSTENIBILE

| 14 Gennaio 2022 | 1 Comment

di Francesco Rodolfo Russo______

La prefazione di Carlo Petrini, fondatore dell’associazione Slow Food, indirizza subito il lettore: il concetto di buono, pulito e giusto richiama titolo e struttura del libro da lui pubblicato 2005.

I tre aggettivi, cui si aggiungeranno nel corso della trattazione anche sano e durevole, sono utilizzati in questo saggio “Vestire buono, pulito e giusto – Per tornare a una moda sostenibile”

(Slow Food Editore, 2021, pagg. 240 , 16,50 euro) che si occupa del settore tessile e della moda.

Ne è autore Dario Casalini (nella foto), già docente universitario di Diritto Pubblico e oggi a capo dell’azienda di famiglia «Oscalito».

 

I trascorsi universitari di Casalini emergono immediatamente.

Il libro è diviso in paragrafi e sotto paragrafi e l’esposizione dei fatti è documentata e quindi oggettiva.

Già dalle prime pagine scopriamo “che le correnti oceaniche hanno formato sei isole di spazzatura galleggiante”, che hanno un nome e che la più piccola è vasta quanto la penisola iberica.

Procedendo tra un assaggio di Aristotele, Cartesio e Locke veniamo a conoscenza che l’industria tessile è responsabile di 1,2 miliardi di co2, “quantità che supera tutti i trasporti aerei e marittimi messi insieme”.

A questo punto la storia si fa cronaca: resoconto rapido del tragitto dal “negozio alla pattumiera [che] dev’essere il più breve possibile”, perché la società dei consumi pretende di proporre nuove offerte, denigrando le vecchie.

A questo pensano influencer e blogger in grado di sollecitare il bisogno dell’apparire dell’essere e del conoscere e far entrare rapidamente in circolo le novità, prodotte sempre più spesso in siti delocalizzati dove, non di rado, il minor costo coincide con le ridotte tutele lavorative e addirittura con lo sfruttamento dei minori. “In Uzbekistan si stima che 2milioni di bambini di età compresa tra gli 11 e i 17 anni raccolgano cotone in condizioni di lavoro forzato, spesso remunerati solo con il cibo”.

I prodotti, quindi, durano meno perché la durata non fa più parte della programmazione dei beni di consumo, ma è stata sostituita dall’obsolescenza pianificata.

Che dire del Made in?

La dicitura non garantisce che tutte le lavorazioni siano state svolte nel Paese indicato e le informazioni presenti sull’etichetta dicono poco sulla reale filiera produttiva, mentre dell’abito dovremmo conoscere la provenienza perché la salute della nostra pelle è importante; soltanto la metà delle aziende è in grado di tracciare la propria filiera.

Andando avanti nella lettura, veniamo a sapere che nelle tremila “fabbriche della città di Xintang [Cina] si producono 300milioni di jeans all’anno (800.000) al giorno”.

 

Casalini analizza il sistema Italia e fa notare che il nostro Paese sta diventando “un luogo di produzione a basso costo di manufatti tessili di alta qualità” con il rischio di scivolare nell’illegalità di sopravvivenza “che significa ingiustizia nei rapporti di lavoro e violazione dei doveri costituzionali di solidarietà”. In conclusione la qualità è sacrificata sull’altare della quantità.

Nel saggio c’è anche altro. Soprattutto ci sono le soluzioni.

Come dice l’autore “il bello è legato al sano, al pulito, al giusto, al durevole”.

Category: Costume e società, Cultura, Libri

About the Author ()

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. adriano molteni ha detto:

    La recensione di Francesco Rodolfo Russo al libro “Vestire buono, pulito e gius to – per tornare ad una moda sostenibile” è chiara, sottolinea l’essenziale e rammenta i mali che una produzione tutta legata “al bisogno dell’apparire” reca non solo al mondo con l’inquinamento del cielo e delle acque, ma anche all’uomo, intaccando pesantemente la vita di milioni di bambini e di tanti cervelli legati “all’uomo appariscente e non all’uomo in quanto tale”. Ci rammenta pure che il cancro della moda che si mangia il tempo e i costi, non si ferma alla delocalizzazione imposta dai prezzi, ma sta ritornando nei paesi d’origine come pure l’Italia, venendo sempre più a mancare la qualità a favore della quantità. Il libro di Dario Casalini dà le soluzione ai problemi che però Russo rimanda alla lettura dello stesso per chi volesse approfondire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.