A CAVALLINO, ORATORIO ‘SAN MICHELE’, UN INCONTRO SU ‘BULLISMO E DISABILITA” GIOVEDI’ 16 MAGGIO ORE 17.00
Category: Cultura
UNA LETTURA PIACEVOLE CON UN GESTO DI SOLIDARIETA’
“Facce da Lecce” DI CARMEN TOMMASI A FAVORE DELL’AIL di Isabel Tramacere______ È arrivata la prima donazione “natalizia” di gran parte del ricavato di “Facce da Lecce: 12 ritratti dall’era Semeraro a oggi” di Carmen Tommasi. Ma la raccolta fondi non si fermerà qui, anzi continuerà ad ogni vendita. Ogni libro sarà, sempre, un gesto […]
ARRIVA IL CALENDARIO ‘Quando il calcio era bello’
di Raffaele Polo______ La frase ‘Quando il calcio era bello’, di per sé, è significativa di un modo particolare e positivo di considerare il mondo del football anche oggi che il progresso cambia tutto e tutti, sembra ieri che i nomi dei giocatori non comparivano sulle maglie, così come lo sponsor e la vittoria dava […]
TUTTI PAZZI PER LE BAMBOLE SOLIDALI
UN’IDEA SEMPLICE DI SOLIDARIETÀ CHE IN QUESTI GIORNI STA INCONTRANDO IL CONSENSO E LA PARTECIPAZIONE DI TANTI di Maria Antonietta Vacca_____ Nasce a Copertino, da un’idea di Anna Maria Greco, un movimento solidale che coinvolge ora dopo ora, tante e tanti, grandi e piccini, che sposano la causa con grande entusiasmo e sensibilità. Vediamo […]
IL FESTIVAL DELLE RADIO LIBERE FINO A DOMENICA 17
di Raffaele Polo______ L’idea portante è quella di collegare un po’ tutte le radio libere, partendo dal Salento e proprio da Gallipoli, dove il ‘patron’ Caroli è, da sempre, animatore e propulsore di queste iniziative. E così anche quest’anno, nonostante la pandemia, al secondo piano del grattacielo di Palazzo Torsello, si realizza quello che tanti […]
ECCO “Lu fanoi”, IL FALO’ DI SANT’ANTONIO, FESTA TRADIZIONALE DAL SIGNIFICATO RELIGIOSO E SIMBOLICO
di Fabio Coppola______ Quest’anno a Veglie non si accenderà il falò di Sant’Antonio. In altri paesi del Salento il falò è chiamato “fòcara”, dal latino “focus”, fuoco, fiamma, pira. A Veglie (nella foto, quello del 2017) è chiamato “fanoi”, termine derivato dal greco “fanos” (φανοσ), lanterna, fanale, lume (Gilberto Spagnolo, in Antonio Catamo). A Castellana […]
di Mariangela Rosato______ “Storia di donne, storia delle donne” è il tema affrontato dall’appuntamento seminariale organizzato ieri per tutta quanta la giornata dall’Università del Salento. Una lunga e proficua giornata di studi in modalità telematica organizzata dalla professoressa Antonella Micolani, docente di Storia del cristianesimo antico e di Storia della Chiesa presso il Dipartimento di Storia, […]
I VINCITORI DEL CONCORSO “Puglia quante storie”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. La case editrice I Libri di Icaro ci manda il seguente comunicato______ Puglia quante storie 4. Ecco i nomi dei vincitori Selezionati dalla commissione esperta i dieci autori finalisti del concorso letterario Sono stati selezionati i dieci autori del concorso letterario “Puglia quante storie” indetto dalla casa editrice leccese I Libri di […]
“Perché senza tv, signor Luhmann?”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’editore Stefano Donno ci manda il seguente comunicato_______ Nasce il blog “Perché senza tv, signor Luhmann?” a cura del Prof. Stefano Magnolo e dell’editore Stefano Donno de i Quaderni del Bardo Edizioni Nasce il blog su piattaforma blogger dal titolo significativo “Perché senza tv, signor Luhmann?” da un’idea e a […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.