DIARIO DEL GIORNO / MARTEDI’ 21 GENNAIO 2025

| 21 Gennaio 2025 | 0 Comments

Buongiorno!

Oggi è martedì 21 gennaio 2025.

La Chiesa festeggia sant’ Agnese.

A Roma, dove vive ora, compie 66 anni il magistrato leccese Antonello Gustapane: cordiali auguri di buon compleanno!

Da questa sera siamo in Luna in Ultimo Quarto.

Questa fase è un momento di consolidamento, bisogna lasciarsi alle spalle quanto acquisito per avanzare; è un buon periodo per rompere le relazioni e i contratti d’affari, disintossicarsi e depurarsi.

Il corpo dispensa energia; si tende a non ingrassare anche se si mangia di più, le operazioni riescono meglio, le faccende di casa pure, in particolare quelle che hanno a che fare con il pulire, il lavare, lo sciacquare.

E’ il momento giusto per dipingere e laccare (i colori si asciugano meglio), nonché per effettuare tagli ritardanti dei capelli (compresa la depilazione) e per i massaggi rilassanti e disintossicanti.
Al contrario, nel mondo vegetale i succhi si ritirano verso la radice, la terra è più ricettiva: per questo vanno piantate o seminate in luna calante le verdure che crescono sotto terra.

Sono i giorni giusti per effettuare i trattamenti contro i parassiti e contro le erbacce; anche le potature sono favorite; se una pianta o albero non cresce più o è malato, in luna calante si taglia la cima (meglio se verso la luna nuova). Le verdure a foglia (insalate, spinaci, cavolo bianco e rosso) vanno piantate in questa fase.
Lo stesso tipo di energie della luna calante si ritrovano nella fase che segue l’ovulazione, in cui l’ovulo è stato rilasciato, ma non fecondato; è un fase caratterizzata da un enorme rilascio di energia all’interno di sé, che se non viene positivamente incanalata può anche sfociare in una crescente irrequietezza, distruttività, rabbia e frustrazione.

Il 21 gennaio 1998 si apre la visita ufficiale di Papa Giovanni Paolo II a Cuba, durante la quale il Pontefice incontrerà Fidel Castro, ricambiando la vista ricevuta dal dittatore a Roma in occasione dell’incontro mondiale della FAO.

Lavori per chi ha il pollice verde da portare a compimento prima che finisca il mese.

Curate la messa a punto delle vostre attrezzature. Aggiustate gli impianti. Sistemate i terreni per le nuove semine, concimando ed arando. Preparate i terricci. Irrorate con poltiglia bordolese (o equivalenti) fusti e rami degli alberi da frutto, per disinfestarli da agenti patogeni. Tenete d’occhio i prodotti messi a parte in dispensa o in magazzino (conserve e sementi). Preparate per il vostro orto un piano di lavoro secondo i principi di rotazione e di alternanza delle colture.

Proverbio salentino: DDU NC’E’ FUMU C’E’ FUECU MA NU SEMPRE CARNE RRUSTUTA
Dove c’è fumo c’è fuoco ma non sempre carne arrostita.
Ci sono dei segni che normalmente sono il preludio a gustose conclusioni, ma non necessariamente degli avvenimenti che farebbero presupporre ciò poi necessariamente si verificano. Alle volte le apparenze ingannano e non sempre le promesse vengono rispettate. Mai fidarsi delle prime impressioni!

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.