IMPORTANTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE DI ETA’ BIZANTINA E LONGOBARDA A ORIA. LA PRESENTAZIONE A LECCE MARTEDI’ 12

| 8 Agosto 2025 | 0 Comments

(Rdl) _____________ Martedì 12 agosto p.v. alle ore 11.00 presso la sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto in via A. Galateo n.2 – Lecce, avrà luogo la conferenza stampa per la presentazione dei primi risultati della campagna di scavo 2025 condotti in regime di concessione ministeriale dall’Università del Salento nell’area di Parco Montalbano (Oria-BR).  In particolare, saranno illustrati nel dettaglio gli esiti delle indagini archeologiche che hanno consentito di mettere in luce le fasi di vita di questo settore della città, con specifico riferimento all’età bizantina.

Interventi di:

Arch. Antonio Zunno – Soprintendente

Dott.ssa Antonella Pansini – Funzionario archeologo responsabile per il Comune di Oria

Dott. Cosimo Ferretti – Sindaco di Oria

Prof. Paul Arthur – professore ordinario di Archeologia Medievale – Università del Salento e presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI)

Ritrovamento di sepolture e edifici di età bizantina in una città pluristratificata

Scavi archeologici effettuati dall’allora Soprintendenza Archeologica per la Puglia in occasione di lavori di rifacimento del Parco Montalbano, ai piedi del Castello di Oria, hanno portato nel corso degli anni 2013-2015 al rinvenimento di un interessante contesto di età bizantina (X-XI secolo), rimasto però ignoto nella sua reale estensione, articolazione e funzione. Se, infatti, si dispone di un’ampia conoscenza delle fasi messapiche e romane della città di Oria, gli eventi successivi sono ancora poco documentati.

Grazie alla campagna di scavo condotta nel mese di giugno/luglio dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università del Salento, in regime di concessione ministeriale (MiC, n. 499 del 09/04/2025), è stato finalmente possibile acquisire nuovi dati sull’assetto di questo importante insediamento urbano e aggiungere un significativo tassello alla ricostruzione degli sviluppi insediativi e economici del periodo bizantino in Terra d’Otranto.

Edifici, tombe, monete, strumenti d’uso quotidiano, appartenenti ad un contesto pluristratificato e messi in luce durante lo scavo, sono ora al centro di studi specialistici volti a comprendere meglio il ruolo che Oria svolse in un periodo particolarmente incompreso della storia del Salento, quando l’Impero bizantino stava riconquistando dai Longobardi gran parte dell’Italia meridionale e cercava di arginare la pressante minaccia araba.

Immagini

  1. Strutture bizantine scoperte a Parco Montalbano, Oria, nel luglio 2025 (foto di copertina)
  2. Due sepolture bizantine da Parco Montalbano, Oria. Quella a destra conteneva due adulti, probabilmente donne, e almeno cinque bambini (foto qui sotto)

Moneta d’argento longobarda del principe Sicardo di Benevento risalente all’832-839 d.C., proveniente da Parco Montalbano, Oria e immagini dello stesso tipo di moneta una volta ripulita (foto qui sotto).

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.