CARENZE DI ORGANICO, CONDIZIONI DI LAVORO DIFFICILI, AUMENTI ECONOMICI DA “vergognosa elemosina”. LA PROTESTA DEGLI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO
(Rdl) ______ “Le lavoratrici e i lavoratori della Polizia di Stato annunciano una mobilitazione per la giornata del 12 luglio prossimo davanti alla Prefettura. Denunciamo il dramma di un comparto sicurezza sempre più abbandonato a se stesso: nessuna assunzione straordinaria di personale per compensare i pensionamenti, come dimostra la drammatica carenza di poliziotti della nostra Questura, stipendi fermi al 2021 (per i dirigenti poi non è stato mai firmato il primo contratto dal 2017), nessuna attenzione per le condizioni di lavoro e il benessere organizzativo delle poliziotte e dei poliziotti, mentre di pari passi esplode il fenomeno suicidario 28 casi, ad oggi tra tutto il personale in divisa solo dall’inizio dell’anno”.
Lo dichiara questa mattina a Lecce il segretario provinciale Antonio Ianne (nella foto) del sindacato di polizia Silp Cgil di Lecce.
“Attueremo un presidio e una mobilitazione davanti alla nostra Prefettura – spiega il segretario provinciale del Silp Cgil -, si terranno contestualmente in tutta Italia analoghe iniziative perché la protesta è nazionale. Proprio tramite chi rappresenta il governo sul territorio, cioè la Prefettura, intendiamo mandare un forte messaggio a Palazzo Chigi perché delle chiacchiere siamo stufi. Attueremo un volantinaggio per cercare di spiegare ai cittadini che i nostri problemi, la mancanza di risorse e di assunzioni, incidono direttamente sulla sicurezza delle persone e sul vissuto quotidiano”.
“Le assunzioni straordinarie promesse sono un miraggio – prosegue l’esponente del sindacato di polizia – e con una carenza di organico complessiva di 10.000 unità, grazie al combinato disposto con i pensionamenti che supereranno i nuovi arrivi, la Polizia di Stato avrà sempre meno operatori nei prossimi anni. Un problema che riguarda anche i carabinieri e le altre forze dell’ordine. A tutto questo aggiungiamo il contratto scaduto e gli straordinari non pagati, il tema delle pensioni e della previdenza complementare/dedicata che viene ignorato cosicché i poliziotti già oggi mal pagati saranno i nuovi poveri in quiescenza, la questione dell’organizzazione del lavoro e del benessere psicofisico che sono completamente ignorate da chi ha responsabilità politiche e di governo”.
“L’unica elemosina regalata ai poliziotti proprio da questo mese di luglio – conclude la nota del SILP CGIL – è un emolumento accessorio una tantum per il solo 2023, che dovrebbe compensare il mancato contratto. Parliamo di 24 euro lordi mensili per un agente. Neppure mezzo caffè al giorno. Con una inflazione che viaggia oltre l’8 per cento si tratta di una vergogna e di una offesa per tutta la categoria. Quella del 12 luglio rappresenta solo la prima tappa di un lungo percorso di mobilitazione se non registreremo una inversione di tendenza concreta nella gestione delle politiche di sicurezza di questo Paese”.
Category: Costume e società, Cronaca, Politica
Mercoledì 26 luglio 2023 – Nella mattina odierna, una delegazione della Segreteria provinciale della Uil Polizia di Lecce ha incontrato il Prefetto Luca Rotondi per un confronto su alcune problematiche e criticità che attengono al comparto sicurezza nazionale e in particolar modo a quello di questa provincia, dove pesa evidentemente la carenza di personale di Polizia.
“Nel perseguire la difesa dei diritti e degli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori della Polizia di Stato di questa provincia, e nell’interesse della tutela della sicurezza pubblica – spiega Salvatore Annesi, segretario generale Uil Polizia Lecce – abbiamo voluto consegnare al Prefetto un documento nel quale chiediamo un forte e decisivo intervento di Sua Eccellenza il Prefetto, come rappresentante territoriale del Governo, e del Questore di Lecce, al fine di sensibilizzare le Istituzioni Centrali a valutare positivamente le istanze dei numerosi colleghi che chiedono l’assegnazione temporanea in Salento senza costi aggiuntivi a carico dell’Amministrazione. Tale circostanza – prosegue – è stata rappresentata anche al Sottosegretario di Stato dell’Interno On. Nicola Molteni, in visita qualche settimana addietro in questo territorio, al quale è stato evidenziato il prezioso apporto degli operatori di polizia aggregati alla Questura di Lecce, in un periodo storico così problematico sotto l’aspetto delle carenze di organico e che si concretizza senza dispendio di risorse economiche a carico del Ministero”.
Salvatore Annesi
Segretario generale Uil Polizia Lecce