INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE CODICI: UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA DI COME SI POSSANO ADOTTARE SCELTE CONSAPEVOLI IN CUCINA. LO CHEF VINCENZO DI PILATO A LOCOROTONDO DOMENICA 21

| 17 Settembre 2025 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Da Roma, l’associazione dei Consumatori Codici, Centro per i Diritti del Cittadino, ci manda il seguente comunicato (nella nostra foto Vincenzo di Pilato) ____________  

In occasione della manifestazione “Vini sotto le Cummerse – Rassegna di vini da vitigni autoctoni e sagra gnumeredde suffuchete”, in programma il 21 settembre a Locorotondo (Bari) presso la Villa Comunale “Giuseppe Garibaldi” in Corso XX Settembre, l’associazione Codici promuove un’iniziativa particolare.

Si tratta di un cooking show, organizzato nell’ambito del progetto LE.S.S. – LEarn Sustainable circular economy Strategies, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, che vede impegnate anche le associazioni dei consumatori Aeci, Assoutenti, Casa del Consumatore e Confconsumatori.

Il cooking show, che vedrà protagonista lo chef Vincenzo di Pilato ed avrà inizio alle ore 21, vuole essere la dimostrazione pratica di come i consumatori possono fare la loro parte nell’economia circolare, adottando scelte consapevoli, sostenibili e responsabili anche nel campo dell’alimentazione.

“È fondamentale accrescere la consapevolezza dei cittadini, consumatori e produttori, sulle scelte consumeristiche e dell’interdipendenza dei comportamenti umani sulla vita degli altri individui e delle generazioni che verranno – afferma Davide Zanon, Responsabile dell’Ufficio Progetti di Codici –. Iniziative particolari come può essere un cooking show sono occasioni preziose per coinvolgere le persone su tematiche importantissime, favorendo la riflessione su questioni delicate e promuovendo anche scelte differenti dal solito. Ridurre gli scarti di cibo, fare la spesa in maniera attenta e utilizzare gli alimenti con intelligenza sono azioni preziose. È un piccolo, grande contributo che ognuno di noi può dare nell’ambito dell’economia circolare”.

Category: Costume e società, Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.