L’EUROPARLAMENTARE IGNAZIO MARINO A COPERTINO SABATO 24 MAGGIO: CONVEGNO SU SANITA’ PUBBLICA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI CITTADINI
(Rdl) ________
“Le politiche dell’Unione Europea a sostegno della sanità pubblica. Comunicazione efficace ed il ruolo dei professionisti nella promozione della salute” è il tema del convegno che si terrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 18.30 al Castello di Copertino.
Introduce: Fabiana Nuccetelli – Psicologa e Psicoterapeuta – Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università del Salento
Interviene: Ignazio Marino – Eurodeputato e Componente della Commissione Sanità Pubblica dell’UE.
Come spiegano gli organizzatori in una nota stampa:
“Gli Stati membri dell’UE sono responsabili dell’organizzazione e della fornitura di servizi sanitari e assistenza medica, pertanto il ruolo dell’UE nella politica sanitaria è complementare alle politiche nazionali.
Gli obiettivi delle politiche e delle azioni dell’Unione europea in materia di salute pubblica sono:
- proteggere e migliorare la salute dei cittadini dell’UE
- sostenere la modernizzazione dell’infrastruttura sanitaria
- migliorare l’efficienza dei sistemi sanitari europei
- rafforzare le misure di preparazione e risposta alle minacce per la salute a carattere transfrontaliero
L’iniziativa è impreziosita dal ‘Laboratorio di idee’ L’intelligenza artificiale al servizio del territorio a cura di Paolo Papapietro (Coordinatore Divisioni Politiche, Sociali e Welfare, LUM School of Management – Università LUM)”.
Iniziativa promossa dall’Associazione Pro Loco APS ‘F. Verdesca’ di Copertino e Distopia Culturale. Con il patrocinio di: Città di Copertino, ASL LE, Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lecce, Università del Salento, Provincia di Lecce, Direzione Regionale Musei nazionali di Puglia – Castello di Copertino.
___________
(g.p.) ____________ Ignazio Marino, 70 anni, nato a Genova, da madre svizzera e padre siciliano, fin da bambino trasferito a Roma, è una personalità politica rilevante nello scenario italiano ed europeo.
Medico di professione: per curriculum ed esperienze di ricerca e didattica, è considerato uno dei maggiori specialisti mondiali dei trapianti d’organo.
All’impegno professionale e scientifico, fin da ragazzo, dai tempi delle prime esperienze negli Scout e nel volontariato, ha affiancato quello politico.
E’ stato eletto senatore nel 2006 e confermato nel 2008 e 2013, per il Partito Democratico. E’ stato presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale.
Convinto sostenitore della centralità della Sanità pubblica, ritiene che l’innovazione non dipenda esclusivamente da avanzamenti tecnologici, ma anche da misure di prevenzione, accesso ai servizi di base, regolamentazione dei ricoveri e una comunicazione efficace con i cittadini.
E’ stato sindaco di Roma dal 2013 al 2015.
Attualmente è europarlamentare del gruppo dei Verdi.
Di fede cattolica, ha più volte parlato e scritto in prima persona da medico che affronta le ultime, grandi questioni di attualità: le decisioni sui trapianti, il testamento biologico, i progressi tecnologici e gli interrogativi sulla fine della vita.
Di particolare interesse, il saggio del 2012 “Credere e conoscere“, un dialogo con il cardinale Carlo Maria Martini su temi etici e scientifici come l’inizio e la fine della vita, la ricerca sulle cellule staminali e l’eutanasia.
Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Eventi, Politica