NASCE ‘GIN NIRO’, IL GIN ALLO ZIBIBBO CHE RACCONTA UNA LEGGENDA MEDITERRANEA

| 11 Luglio 2025 | 0 Comments

(Rdl) ________ Dalla dolcezza dei venti del Sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un distillatopremium che celebra la cultura del Mediterraneo. Eleganza, profondità e radici.

Nasce Gin Niro, un gin artigianale premiumche unisce laricchezza aromatica dello Zibibbo alla freschezza delle botaniche mediterranee.

Un distillato che è un vero e proprio racconto: disponibile da oggi su www.ginniro.it.

“Gin Niro è il nostro modo didare voce a una terra, a un frutto e a una cultura. Ogni bottiglia è un invitoa lasciarsi trasportare da una storia di aromi e di emozioni” – raccontano icreatori di Gin Niro.

La sua storia affonda nelle leggende. Nel 1788 un marinaio inglese approda su un’isola vulcanica delMediterraneo e incontra una produttrice di passito che gli regala una ricettasegreta. Quel gesto diventa oggi ispirazione: Gin Niro rievoca quell’incontroimmaginario, trasformandolo in un prodotto reale, elegante e contemporaneo. Il protagonista assoluto è lo Zibibbo, vitigno autoctono noto per le sue note fruttate, agrumate e floreali.

Distillato separatamente, lo Zibibbo conserva la sua anima pura e intensa.Intorno a lui, un bouquet di botaniche: ginepro, scorze di limone e arancia diSicilia, zenzero, coriandolo, angelica e vaniglia Bourbon del Madagascar.

Il risultato è un gin cristallino, dalla gradazione di 40°, morbido e persistente, ideale da gustare liscio o in cocktail ricercati. Non solo il contenuto, ma anche laforma racconta una storia. La bottiglia in vetro satinato, il tappo in legnonaturale e l’etichetta soft-touch con dettagli dorati esprimono l’essenza esteticadel progetto: semplicità, cura e lusso accessibile.

Gin Niro è vegan, senza glutine e interamente prodotto in Italia. Nasce da una visione chiara: celebrare il territorio, valorizzare le materie prime e reinterpretarel’identità mediterranea in chiave raffinata e contemporanea.

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.