I DISEGNI EDUCATIVI DI PAOLA MATTIOLI

| 18 Agosto 2025 | 0 Comments

di Cristina Pipoli _________

Paola Mattioli, voce delle tradizioni romagnole, non è solo una penna che crea libri utili alla salvaguardia di un territorio con le sue consuetudini; ma è anche un’educatrice e un’artista.          

Chi ha studiato le materie pedagogiche sa quanto sia importante l’arte nei processi educativi.

D- Sappiamo che lei ha anche la passione per il disegno, è così?

R- “Sì, amo ogni genere di disegno con le relative tecniche”.

Sorriso, allegria e positività ma anche colori sono le caratteristiche che contraddistinguono la nostra bella romagnola. Ci descrive, durante la nostra intensa conversazione, l’arte come un suo percorso interiore.

D- Quando nasce questo talento?

R- “Nasce dal desiderio di esprimermi anche in altri modi, è un desiderio interno di poter mettere su carta qualcosa di mio”.

Contaminazione colorata e vivacità sono le caratteristiche per essere una brava educatrice che non si sofferma solo allo studio universitario, ma si estende influenzando in modo positivo tutto quello che tocca.

D- Ha mai esposto i suoi disegni?

R- “No, però mi piacerebbe, mi è stato anche chiesto, ma il tempo è poco lavorando”.

Paola mi racconta che lavora con i bambini durante il giorno, quindi sa quanto l’arte sia un mezzo utile per creare stupore, curiosità, scoperta e interesse.                                                     

Ricordiamo che gli educatori disegnare non è solo colorare, significa creare degli spazi definiti, delimitare confini.

D- Quale le piace di più dei suoi disegni?

R- “Ogni disegno ha una storia, ma quello che mi penetra dentro ogni volta che lo guardo è il mare con gli occhi, mi fa ricordare che dentro di me c’è lo sguardo che mi osserva e questo mi piace tantissimo”.

Dalla regione conosciuta per la bontà dei sapori, dal calore della gente e dalla bellezza del suo mare si evince il legame emotivo che Paola ha con il suo territorio.

Il mare è il soggetto affascinante da disegnare sia per l’utilizzo dei colori che per il suo paesaggio. Educare i bambini sin da piccoli al mondo marino fatto di alghe, pesci colorati, meduse, granchi; ai laboratori esperienziali fatti con la sabbia, le conchiglie e l’acqua non può che renderli un domani adulti rispettosi dell’ambiente. Tutto ciò favorisce l’apprendimento!

D- Che tecnica usa?

R- “I pastelli ad olio perché  scorrono sul foglio in modo meraviglioso”.

Nei testi universitari Paola ricorda che per Piaget la creatività è parte dell’intelligenza e si esprime come livello elevato di questa.

Chissà se leggeremo mai un libro dove possiamo rilassarci nel vedere i suoi disegni e se ci racconterà quanto l’arte sia stata parte integrante della sua vita.

Category: Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.