“SE NE VA UN PEZZO DI STORIA DEL LECCE E DI QUESTA CITTA’”
 “Ho appreso con tristezza la notizia della scomparsa di Raffaele Anguilla, prezioso riferimento per lunghi anni nello sport e nella politica cittadina. Con lui se ne va un pezzo di storia del calcio leccese: vecchia bandiera della squadra giallorossa, quando il calcio si nutriva essenzialmente di passioni e di emozioni.
Era infatti l’emblema di un calcio che non c’è più, dove il rispetto, il fair play e l’amicizia erano valori autentici che andavano ben oltre lo sport superando qualsiasi tipo di steccato e di partigianeria. Un sport pulito, lontano anni luce dal business e dalla ribalta mediatica. Un calcio vero nel quale Raffaele ha recitato un ruolo da protagonista dimostrando grandissimo attaccamento alla maglia giallorossa prodigandosi anche per diffondere la pratica sportiva tra i giovani.
Popolare per vocazione, dotato di mitezza e cordialità,  nei suoi tanti incarichi politici e amministrativi  (vicesindaco e assessore al Comune e dirigente in diversi enti pubblici), seppe tenersi sempre fuori dal coro, lontano dai riflettori e dalla conventicole di potere; un ruolo esercitato con competenza e saggezza. La sua è stata una storia d’altri tempi, un’esperienza unica, indissolubilmente legata alla crescita della nostra comunità”.
Questo è quanto ha dichiarata oggi alla stampa il Sindaco Paolo Perrone, in merito alla scomparsa di Raffaele Anguilla..
Anguilla
| Raffaele Anguilla | ||
|---|---|---|
| Dati biografici | ||
| Nazionalità | ||
| Calcio  | 
||
| Dati agonistici | ||
| Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
| Carriera | ||
| Squadre di club1 | ||
| 1936-1937 | 17 (4) | |
| 1937-1938 | ? (?) | |
| 1938-1939 | 16 (2) | |
| 1939-1943 | 27+ (2+) | |
| ???? | ? (?) | |
| 1945-1946 | 8 (4) | |
| Carriera da allenatore | ||
| 1946-1947 | ||
| 1 Dati relativi al solo campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.  | 
||
Raffaele Anguilla (Lecce, 26 febbraio 1915 – Lecce, 3 marzo 2013[1]) è stato un allenatore di calcio ecalciatore italiano, di ruolo attaccante.
Carriera [modifica]
Cominciò a giocare con il Lecce a 15 anni, nel primo campionato di Serie B disputato dalla compaginesalentina, sotto la guida di Ferenc Plemich. In seguito sostenne un provino con l’Inter e non fu ingaggiato perché non poté svincolarsi[2]. Dopo un’annata nel Brindisi[3], nel 1938-1939 militò nella SPAL prima di tornare al Lecce, dove rimase fino al 1943. Vestì anche la maglia del Bari[4] e chiuse la carriera con il Lecce nel 1945-1946. Ha allenato il Lecce per un breve periodo nella stagione 1946-1947.
Laureato in Scienze Politiche, ha ricoperto anche numerosi ruoli politici e istituzionali. È stato, infatti, Dirigente per la cooperazione nell’Ispettorato della Riforma Fondiaria e membro della commissione di vigilanza della Prefettura sulle cooperative oltre che responsabile per lo sport nel Provveditorato agli Studi di Lecce. È stato, inoltre, eletto per quattro legislature nel consiglio comunale di Lecce dove ha ricoperto per due anni il ruolo di vicesindaco.
Per cinque anni è stato anche presidente della Libertas ed ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore della Repubblica.
Nel 2007 all’età di 92 anni ha ricevuto dal C.O.N.I. la “Stella al Merito Sportivo”[5].
Category: Sport

















	
	
	
	
	





										
									
										
									
										
									
										
									
										
									


