ALLE OFFICINE CANTELMO: MONDO MARCIO
Martedì 30 aprile (ore 22.00, biglietto 10 euro +d.p.) il progetto Officine della Musica in collaborazione con Free Pass di Pino Spano, ospita sul palco delle Officine Cantelmo di Lecce, Mondo Marcio, rapper, beatmaker e produttore discografico, tra i primi a portare il fenomeno dell’hip hop italiano agli occhi del grande pubblico. In apertura due band salentine selezionate tra le oltre cento iscritte al portalewww.officinedellamusica.org: Spolpa Mc, rapper salentino che ha pubblicato diversi singoli e si è esibito live in numerosi club e locali e Sisma & Nastro ovvero Roberto Arnesano e Roberto Cino provenienti da crew diverse che con la Suray Production, una label indipendente, pubblicheranno a breve il loro primo disco ufficiale. Officine della Musica è un progetto promosso dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce con il sostegno di Puglia Sounds, che si inserisce nel percorso di costruzione della candidatura della Città di Lecce e del suo territorio a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019.Officine della musica nasce all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce per dare vita a una casa della musica indipendente dove far crescere i giovani musicisti salentini e ospitare piccoli e grandi concerti. Officine della Musica è anche una scuola, un luogo di formazione dove entrare in contatto con i mestieri legati al mondo della musica, un censimento delle nuove realtà musicali presenti sul territorio, attraverso il sito www.officinedellamusica.org: una vetrina per tutte le band indipendenti partecipanti al progetto. Nei primi due anni di vita Officine della Musica ha permesso a molte band di dividere il palco con grandi nomi della musica italiana: Marracash, Tiromancino, Max Gazzè, Ministri, Luci della Centrale Elettrica, Radiodervish, Fedez, Bandabardò, Il Cile, Niccolò Fabi, Roberto Angelini e Pier Cortese, We Ladies, Marlene Kuntz, Modena City Ramblers offrendo ulteriore visibilità e occasione di crescita. Tutte le band che si sono esibite nel corso dei primi due anni sono parte di due compilation che raccolgono tutti i colori musicali del Salento che sono diventati le sezioni del portale (canzone, ritmi, rock, etno). Officine della Musica ha inoltre risposto ad alcune esigenze del territorio attrezzando una sala prove (presso il Casello Km97 sulla Lecce-Novoli) per le giovani band e trasformando le Officine Cantelmo in una sala concerti attraverso un adeguamento acustico. Il progetto ha ospitato un ciclo di incontri dedicati ai mestieri della musica. Giornalisti, editori, produttori hanno raccontato i retroscena di tutto quello che spesso è invisibile agli occhi degli ascoltatori. Da quest’esperienza è nato “Re: Sounds” un libro-documento a cura di Giampaolo Chiriacò e pubblicato da UniSalento Press che contiene gli atti degli incontri di formazione.
Category: Costume e società


























