BENESSERE NATURALE, I CONSIGLI D’AUTUNNO DI MYRIAM PALA

| 7 Ottobre 2025 | 0 Comments

di Cristina Pipoli ______

“Preferisco consigliare prodotti pronti, realizzati in laboratori naturali con tecniche antiche di aiuto alla pianta stessa o essenza, piuttosto che prodotti moderni che non rispettano i tempi della natura per mantenere intatti i principi nutritivi“.

Così Myriam Pala ai lettori di leccecronaca.it che hanno imparato a conoscerla, apprfezzarla e seguirla, in questa nuova interivista.

D- Ci racconta quali e quante professioni svolge?

R- “Nel mio settore e in S’Anima, esercito il ruolo di Igienista Naturale (Medico Olistico di Medicina Alternativa) e di Naturologa. Rispecchio questo nelle mie consulenze, e nei miei spazi anche social di Divulgazione, accompagnando le persone verso un riequilibrio della loro vita. Per il resto, lavoro sempre nel mio ruolo come Sanadora Spirituale e Operatore Olistico”.

D-Può spiegarci la distinzione dei ruoli?

 R- “Medico Classico: studia la malattia, cura i sintomi con farmaci e chirurgia.

-Medico Olistico: studia la salute, guida con igienismo naturale, nutrizione olistica, alimentazione e stile di vita, senza intossicare il corpo. Come Igienista, mi occupo principalmente di alimentazione sana e naturale, privilegiando cibi che provengono direttamente dalla natura e non dalle grandi industrie.

-Operatore Olistico: non è medico, si occupa di massaggi, trattamenti energetici e benessere globale”.

D- Vuole raccontarci delle sue collaborazioni?

R- “Da oltre dieci anni collaboro con realtà italiane, sarde e anche estere, tutte naturali, con le quali scelgo di lavorare per aiutare le persone che hanno problematiche legate all’alimentazione o al benessere, attraverso prodotti naturali o commerciali per la cura della pelle o uso interno. Tra queste collaboro con due erboristerie: una sarda e una italiana. Un negozio biologico e di fragranze. Due aziende di oli essenziali e floriterapia. Per finire, una azienda di nutraceutica”

(la nutraceutica è una disciplina scientifica che studia i componenti degli alimenti, i cosiddetti nutraceutici che esercitano effetti benefici sulla salute umana, favorendo la prevenzione e il trattamento delle malattie, ndr)

D-Perché ha scelto queste aziende?

R- “Ho scelto di collaborare con loro per le necessità delle persone che cercano alternative al ‘normale’ o ‘tradizionale’. Conosco i metodi di preparazione dei prodotti, so come vengono creati e le loro provenienze. Avendo studiato botanica e i procedimenti della medicina popolare, comprendo la qualità di un prodotto dalla sua preparazione. Molti prodotti sono realizzati con antichi metodi, talvolta ideati nel Medioevo, che preservano i principi attivi delle piante. Alcuni prodotti in erboristeria richiedono fino a un mese di percolazione”.

D- Descrive nei suoi video la lavorazione delle erbe, può spiegarla ai nostri lettori?

R- “Sì, quando posso creo video divulgativi o lezioni. Recentemente ho mostrato come una delle erboristerie con cui collaboro utilizzi la percolazione a freddo, un metodo antico per estrarre l’essenza della pianta, rispettandone il naturale percorso. Alcuni prodotti richiedono fino a un mese di percolazione. Questo metodo differenzia un prodotto erboristico naturale dai prodotti creati in laboratori moderni”.

D- Che prodotti consiglia con l’arrivo dell’autunno?

R- “Per le difese naturali: •Estratti di Echinacea e Rosa Canina. • Integratori specifici per il drenaggio o il supporto immunitario (stimolano il sistema linfatico e aiutano a eliminare tossine). • Vitamina C naturale da frutti di stagione (arance, kiwi, melograno). Oli essenziali: • Arancio dolce o Mandarino → stimolano l’umore e portano calore. • Eucalipto e Tea Tree → supportano le vie respiratorie e purificano l’aria. • Lavanda e Camomilla → favoriscono rilassamento e sonno.

Consigli dell’Igienista della salute: • Miele di castagno o millefiori → ottimo per colazioni e tisane autunnali. • Frutta secca → noci, mandorle: energia e salute cardiovascolare. • Tisane con zenzero, curcuma o cannella → riscaldanti e antinfiammatorie. • Mantenere un’adeguata idratazione”.

D- In particolare, il mese di ottobre a quali organi è collegato?

R- “• Polmoni → organo principale dell’autunno, responsabile della respirazione e della gestione dell’energia vitale (Qi). • Intestino crasso → collegato ai polmoni, responsabile dell’eliminazione di tossine e rifiuti. Aspetti simbolici e pratici: • Polmoni → capacità di respirare profondamente, affrontare cambiamenti e lasciar andare emozioni negative. • Intestino crasso → simboleggia la necessità di lasciare andare ciò che non serve più, fisicamente ed emotivamente.

Il mese di ottobre è ideale per depurazioni leggere, respirazione profonda, camminate all’aria aperta e pratiche che sostengono il sistema respiratorio e digerente.

D- Per lei, cosa rappresenta questa stagione?

R- “Per me l’autunno è una stagione di equilibrio e ripresa. È il momento di bilanciare energia esterna e interna, raccogliere ciò che è utile e lasciare andare ciò che è superfluo, nutrendo corpo e anima.

Ringraziamenti finali Grazie di cuore a Cristina Pipoli per la splendida intervista e per avermi dato l’opportunità di condividere il mio lavoro e la mia visione. Un ringraziamento speciale anche alla testata giornalistica LecceCronaca.it per avermi nuovamente ospitata in questo nuovo periodo. È un vero piacere poter raccontare il mio percorso e portare un messaggio di benessere e consapevolezza a chi ci segue”.

Category: Costume e società, Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.