UN LIBRO A PIU’ MANI PER FRANCESCO SAVERIO DODARO, PROTAGONISTA DAL SALENTO DELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE

| 7 Ottobre 2025 | 0 Comments

di Stefano Donno ____________

Sottopongo alla Vostra attenzione una storia di eccezionale valore culturale, emersa dalle profondità del Novecento italiano e destinata a riscrivere una pagina importante delle avanguardie artistiche. Una storia che ha per protagonista un genio anticonformista, colpevole solo di un’intransigente purezza artistica, e che oggi torna alla luce grazie a una fondamentale pubblicazione. Immaginate un artista che, nel lontano 1954, in un falò rituale, brucia tutte le sue opere insieme a un amico pittore (Edoardo De Candia). Nello stesso anno, questo artista sperimentava già le “combustioni” pittoriche, ponendosi in diretta e inconsapevole competizione con un gigante come Alberto Burri. Quest’uomo era Francesco Saverio Dòdaro (1930-2018), un pioniere dimenticato che operava dall’estrema provincia del Salento.

La sua incredibile vicenda viene oggi finalmente celebrata nel volume  “Khorale per F. S. Dòdaro”, nella collana Universo Salento di Angelo Sconosciuto, un’opera importantissima curata da Francesco Aprile e pubblicata da I Quaderni del Bardo Edizioni.

Gli autori coinvolti sono: Francesco Aprile, Lamberto Pignotti, Egidio Marullo, Stefano Donno, Cristiano Caggiula, Julien Blaine, Ruggero Maggi, Alessandro Laporta, Elisabetta Liguori, Elio Coriano, Giuseppe Cristaldi, Teresa Lutri, Giorgio Moio, Donato Di Poce, Carmine Lubrano, Luciano Caruso, Francesco Pasca, Gino Gini, Fernanda Fedi, Fernando Miglietta, Mauro Marino, Luc Fierens, Vincenzo Lagalla, Bertolomé Ferrando.

Ma il gesto del fuoco è solo l’inizio. Dopo vent’anni di studi autoimposti, Dòdaro emerse nel 1976 con una teoria rivoluzionaria: il Movimento di Arte Genetica. La sua folgorante intuizione, che da sola meriterebbe un approfondimento, è che l’origine di ogni linguaggio artistico risieda nel  battito del cuore materno ascoltato durante la vita fetale. L’arte, dunque, come un perenne linguaggio del lutto per la separazione dal corpo materno. Da Lecce, questa teoria audace diede vita a un movimento con adesioni internazionali, da Toronto a Genova, creando un ponte culturale impensabile per l’epoca.

Khorale per F. S. Dòdaro” è più di un libro: è il recupero di un tassello fondamentale della nostra storia culturale. Una figura di questa levatura merita di essere raccontata a un pubblico più vasto.

Questa pubblicazione è un acquisto imprescindibile non solo per gli studiosi di avanguardie, ma per chiunque ami le storie di geni anticonformisti, di chi ha avuto il coraggio di pensare diversamente e di creare bellezza lontano dai riflettori. È l’occasione per scoprire:

  • Un pioniere dimenticato dell’arte italiana, contemporaneo di Burri e precursore di ricerche artistiche divenute celebri solo decenni dopo.
  • Una teoria rivoluzionaria sull’origine dell’arte che affonda le radici nella biologia, nella psicoanalisi e nel suono primordiale della vita.
  • La storia di una fucina culturale nel cuore del Sud Italia, capace di diventare un crocevia internazionale di idee e sperimentazioni.

“Khorale per F. S. Dòdaro” è più di un libro: è il recupero di un tassello fondamentale della nostra storia culturale, un’immersione in un universo creativo che continua a pulsare di vita, proprio come quel primo, indimenticabile, battito del cuore.

Dettagli di Pubblicazione:

  • Titolo: Khorale per F. S. Dòdaro
  • A cura di: Francesco Aprile
  • Editore: I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
  • Collana: Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto
  • Data di Pubblicazione: Ottobre 2025
  • Disponibilità: Disponibile su Amazon.it  e direttamente dal sito dell’editore www.iquadernidelbardoedizionilecce.it nella sezione blog  

Contatti Stampa: Email: iquadernidelbardoed@libero.it

Category: Cultura, Libri

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.