AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO, AGENTI DELLA PENITENZIARIA E VIGILI DEL FUOCO ABBANDONATI. LA PROTESTA DELLA UIL

Riceviamo e volentieri pubblichiamo ___________
“Sicurezza allo stremo: servitori dello Stato abbandonati”
IL 10 NOVEMBRE SIT-IN UNITARIO DI UIL POLIZIA, UILPA POLIZIA PENITENZIARIA E UILPA VIGILI DEL FUOCO DAVANTI ALLA PREFETTURA DI LECCE
Lunedì 10 novembre, dalle ore 9.00, le organizzazioni sindacali UIL Polizia, UILPA Polizia Penitenziaria e UILPA Vigili del Fuoco di Lecce, terranno un sit-in unitario davanti alla sede della Prefettura di Lecce per denunciare le gravi criticità che affliggono il sistema della sicurezza pubblica nel territorio salentino.
Una mobilitazione senza precedenti, che nasce dall’esasperazione di chi ogni giorno serve lo Stato in prima linea – poliziotti, vigili del fuoco e agenti penitenziari – costretti a lavorare in condizioni di carenza di personale, strutture fatiscenti, mezzi inadeguati e crescente disagio operativo. Tre corpi diversi, un grido d’allarme comune: “Non chiediamo privilegi, chiediamo rispetto e sicurezza per chi garantisce sicurezza”.
UIL Polizia Lecce – Nuova Questura e carenza di personale
La UIL Polizia di Lecce denuncia due emergenze strutturali:
1- La mancata realizzazione della nuova Questura.
Nonostante la firma, il 19 dicembre 2024, del contratto tra Comune, Prefettura e Agenzia del Demanio per la cessione del terreno di via Carrà, a distanza di quasi un anno non si hanno notizie sull’approvazione ministeriale né sull’avvio dei lavori. “È inaccettabile che un’opera così importante per la sicurezza del territorio resti bloccata nelle maglie della burocrazia”, dichiara Giampiero Spedicato, Segretario generale UIL Polizia di Lecce. “Serve un intervento immediato del Ministero dell’Interno – aggiunge – per accelerare l’iter e dare finalmente agli operatori una sede moderna e funzionale. Non vorremmo che anche questa proposta finisse nel dimenticatoio, come già accaduto con le precedenti, che hanno prodotto un’attesa ormai ultradecennale”.
2- La cronica carenza di personale.
I numeri parlano chiaro: nel 2024 si sono registrati 56 pensionamenti e solo 36 assegnazioni; nel 2025 44 uscite e 26 ingressi; nel 2026 si prevedono altri 44 pensionamenti. In soli tre anni, la Polizia di Lecce avrà perso oltre 80 operatori, con un’età media ormai prossima ai limiti di sostenibilità operativa. “È come se fossero stati chiusi due interi Commissariati di Polizia”, afferma Spedicato, che aggiunge: “Chiediamo un piano straordinario di rinforzo del personale e l’invio di giovani agenti preparati”.
UILPA Polizia Penitenziaria – Sovraffollamento del carcere e personale al collasso
La Casa Circondariale di Lecce ospita oggi 1.390 detenuti a fronte di una capienza di 798 posti, con un indice di sovraffollamento del 175%. A fronte di questo, gli agenti effettivamente in servizio sono appena 560, contro un fabbisogno minimo di 742 unità. “Ci sono tre quarti di detenuti in più e un quarto di agenti in meno”, sottolinea Diego Leone, Segretario Generale UILPA Polizia Penitenziaria Lecce: “È una situazione esplosiva, aggravata dalla presenza di molti detenuti affetti da patologie psichiatriche non curate e da strutture ormai in condizioni fatiscenti”. La UILPA PP chiede interventi urgenti di potenziamento organico, l’adeguamento delle strutture e l’implementazione dei servizi sanitari interni.
UILPA Vigili del Fuoco Lecce – Caserma fatiscente e mezzi insufficienti
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, con sede in Viale Grassi, versa in condizioni drammatiche: edificio degradato, infiltrazioni d’acqua, pilastri danneggiati, ambienti insalubri e mezzi vetusti. Da anni gli operatori denunciano condizioni di lavoro indegne, ma oggi la situazione è diventata insostenibile. A queste condizioni strutturali si aggiunge una grave carenza di organico e di mezzi. Il numero di vigili del fuoco effettivamente in servizio è ben al di sotto del fabbisogno minimo necessario per garantire la copertura delle emergenze su tutto il territorio provinciale. Molti dei mezzi in dotazione sono vecchi, usurati e spesso fuori servizio, rendendo difficoltoso garantire un soccorso tempestivo ed efficiente, soprattutto in caso di incendi o calamità naturali. Inoltre, la frammentazione logistica – tra la sede storica e quella provvisoria di via Monteroni – complica la gestione delle emergenze e rallenta i tempi di intervento.
“Queste criticità minano la sicurezza del personale e compromettono la tempestività del soccorso tecnico urgente offerto alla popolazione, configurando una situazione non più sostenibile”, denuncia Alessandro De Giorgi, Segretario generale della UILPA Vigili del Fuoco Lecce. “La sicurezza dei cittadini – prosegue – non può poggiare su organici ridotti, strutture pericolanti e mezzi in disfacimento, per questo chiediamo un intervento immediato per la ristrutturazione della sede di Viale Grassi ma soprattutto lo stanziamento dei fondi per la costruzione di una nuova sede idonea, comunque necessaria e non rinviabile considerato anche che l’attuale sede ha una superficie pari alla metà di quella che necessita un Comando provinciale dei VVF come quello di Lecce”.
Un appello unitario: “Lo Stato torni ad essere garante di sicurezza”
Le tre organizzazioni sindacali – UIL Polizia, UILPA Polizia Penitenziaria e UIL Vigili del Fuoco Lecce – chiedono a Sua Eccellenza il Prefetto di Lecce, Natalino Domenico Manno, di farsi portavoce presso il Governo e i Ministeri competenti per:
· Accelerare la realizzazione della nuova Questura di Lecce;
· Avviare interventi strutturali e di sicurezza per la Casa Circondariale e per l’attuale sede dei Vigili del Fuoco in attesa della realizzazione di una nuova sede idonea ad ospitare il Comando provinciale;
· Disporre piani straordinari di assunzione e movimentazione del personale;
· Garantire risorse, dignità e sicurezza a tutti gli operatori della sicurezza pubblica.
“Lecce merita attenzione, rispetto e sicurezza – concludono i vertici delle tre sigle sindacali –. Non si tratta solo di difendere i diritti dei lavoratori, ma di garantire il diritto dei cittadini a essere protetti da uno Stato efficiente e presente”.
I Segretari Generali
UIL POLIZIA LECCE – Giampiero SPEDICATO
UILPA POLIZIA PENITENZIARIA LECCE – Diego LEONE
UILPA VIGILI DEL FUOCO LECCE – Alessandro DE GIORGI
Category: Costume e società, Cronaca


























