ECCO, LA MUSICA E’ FINITA, ORNELLA VANONI SE N’E’ ANDATA

| 22 Novembre 2025 | 0 Comments

di Elena Vada ________________

Ve lo scrissi tempo fa: ogni tanto in Paradiso (o chiamatelo come volete, poco importa) decidono di far festa, allora mandano a chiamare i migliori artisti dalla terra.

È toccato alla meravigliosa cantante italiana: ORNELLA VANONI.

Nata a Milano il 22 settembre 1934, ha cominciato la sua carriera nel 1956, con le canzoni della mala. Ha pubblicato oltre cento progetti (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti italiane con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.

Ha partecipato ad otto Festival di Sanremo, raggiungendo il secondo posto nel 1968: ‘Casa Bianca’ e piazzandosi per tre volte al quarto posto, nel 1967 con ‘La musica è finita’, nel 1970 ‘Eternità’ e nel 1999 con ‘Alberi’.

Ornella Vanoni è stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il ‘Premio Città di Sanremo alla Carriera’. È anche stata l’unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco.

Per il suo modo d’ essere, di fare, di cantare, poteva risultare antipatica.

Infatti aveva uno stile interpretativo molto personale, originale, sensuale e sofisticato. 

Aveva una timbrica vocale acre e malinconica, fortemente riconoscibile, non gradita a tutti. Ornella Vanoni era particolare, suggestiva, unica. 

Grande cantante ma anche attrice e conduttrice, dotata di singolare sarcasmo ed ironia.

Vantava un ampio e repertorio. 

Il suo album che preferisco: “La voglia la pazzia l’ incoscienza l’ allegria” del 1976 realizzato con Toquinho e Vinicius De Moraes (samba brasileira).

Ha collaborato con i più noti jazzisti del secolo: George Benson, Ron Carter, Eliane Elias, Michael Brecker, Chris Hunter, eccetera.

Durante la sua carriera settantennale, hanno scritto per lei molti tra i più importanti autori, non solo italiani, e ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali: Gino Paoli, Dario Fo, New Trolls, Paolo Conte Fabrizio De Andrè … eccetera

A  Milano nel 1953 si iscrisse all’ Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler; in breve ne divenne l’allieva prediletta, nonché la compagna.

Ebbe una storia d’ amore, intensa e tormentata con il cantautore Gino Paoli.

Nel 1960, Ornella Vanoni sposò il noto impresario teatrale Lucio Ardenzi. I due si lasciarono poco prima della nascita del figlio Cristiano, avvenuta nel 1962. 

È morta per un malore (arresto cardiocircolatorio), il 22 novembre 2025,  nella sua casa di Milano.

Aveva 91 anni. 

Cantava ” La musica è finita…” 

No, Vanoni, per gli artisti come te è 

“Senza Fine”…

Buon viaggio Ornella e grazie.

Category: Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.