LE RAGIONI STORICHE DELL’ IMPORTANZA DEI SUD SOUND SYSTEM NEL CONTESTO CULTURALE, SOCIALE E POLITICO DEL SALENTO E DELL’ ITALIA DEGLI ULTIMI DECENNI

| 10 Giugno 2017 | 1 Comment

di Giuseppe Puppo______

L’ uscita dell’ ultimo ‘singolo’ dei Sud Sound System, “Brigante”, e il prossimo nuovo album del gruppo, a quasi trent’ anni ormai di carriera, venticinque di successo, consentono, anzi esigono di ritornare con la dovuta attenzione e la giusta considerazione all’ importanza del gruppo salentino, direi, e penso di poterlo dire giustamente, storica, per tutto quanto il Salento.

Ho isolato due motivi principali, due ragioni, che, recensendo due giorni fa il nuovo loro lavoro, avevo solamente sfiorato, senza affrontarli. Vorrei farlo adesso, per quanto in modo sintetico, con il necessario approfondimento.

SIGNIFICATI DELL’ USO DEL DIALETTO SALENTINO

I Sud Sound System arrivano a farsi conoscere al ‘grande’ pubblico nazionale, come ricordavo l’ altro giorno, agli inizi degli anni Novanta, grazie al programma radiofonico allora in auge, Rai Stereonotte.

La musica rap esisteva da un ventennio, dalle periferie di New York si era diffusa alle periferie dell’ impero americano su scala planetaria, perdendo progressivamente, strada facendo, la carica protestataria e innovativa che aveva alle origini.

I Sud Sound System recuperano entrambe, grazie all’ innesto sui ritmi giamaicani, di cui Bob Marley, era stato il divulgatore sommo, oltre che profeta, e grazie all’ innesto sul dialetto salentino.

Un rap che da black music, diventa giamaicano, e cantato in salentino.

Una miscela esplosiva, una contaminazione/innovazione che diventa il loro ‘spirito’, il loro marchio, la loro ragione stessa di esistere. In più, e qui c’è il botto, l’ esplosione del cortocircuito, innestano su tutto quanto questo la protesta politica, con le tematiche della difesa del territorio, del recupero delle tradizioni, della valorizzazione della cultura popolare.

“Simu salentini dellu munnu cittadini

Radicati alli messapi cu lli greci e bizantini

Uniti intra stu stile osce cu lli giammaicani

Dimme tie de ddu ete ca sta bbieni

Egnu dellu salentu e quannu mpunnu parlu dialettu

E nu mbete filu no ca l’italianu nu llu sacciu

Ca se me mintu cu riflettu parlu lu giammaicanu strittu

Ca la vera cultura è cu sai vivere

Cu bbiessi testu ma sempre sensibile

Puru ca la vita ete dura è meiu sai amare

Puru quannu te pare ca ete impossibile… 

Cussi ca tanta gente a pacciu modu stae a regire!

Te nne leanu tuttu puru le ricchie pe ssentire

Ci chiange e chiede aiutu pe li torti ca stae a subire

Te nne leanu puru la terra de sutta li piedi

Se ccattanu tuttu quiddhru ca a cui tie nci tieni

Ne dispiace pe tuttu quiddhru ca ne sta lliati

Ma stamu ancora a qquai, de quai nu ne n’imu mai sciuti (chiaru moi moi moi)…

Su ste radici nui stamu ben radicati

Ni fannu amare populi mai canusciuti

Ni scosta de ci medita l’odiu e la guerra

Ma de sti criminali la capu mia nu se scerra”

“Le radici ca tieni” (Cit.)

 

Basciu lu Salentu nui bruciamu cu llu reggae

ca lu tenimu a ncapu e lu tenimu intra lu core

a basciu lu Salentu nui bruciamu cu llu reggae

ca lu tenimu a ‘ncapu e lu tenimu a n’piettu… 

A dhhru stae la moda ca ne li futtimu

lu raggaranciatu ne dduma la capu

de notte e de giurnu me la cantu a ‘ncapu

ca lu ritmu intra lu core ma trasutu

e lu stile de la capu ma bbessutu

ma la tradizione nu m’aggiu scerratu

e cu llu dialettu l’aggiu coloratu

ca de la cultura tegnu rispettu

te la ripetu ca me brucia a n’piettu

de notte e de giurnu me la cantu a ncapu

a ncapua me lu cantu a ncapu

a ncapua me lu cantu a ncapu”

“Reggae internazionale”, (Cit.)

 

Tecnicamente il rap consiste in una sequenza di versi ritmati a rime baciate, assonanze, consonanze ed allitterazioni, in un semplice 4/4 che favorisca freschezza, immediatezza e improvvisazione.

Il dialetto salentino funziona con esiti dirompenti:

“T’a’ scita bona…. Ma crai?
Ma sinti scemu

pe picca nu ‘nci lassi le corna storte

ca tieni a ‘ncapu

comu faci cu te piace ca poi te sienti fiaccu

te minti a vomitare

te sienti tuttu scemu

nu rimambitu dienti nu rimbambitu”

“T’a sciuta bona”, (Cit.)

Ma c’è ben altro.

Ancora ai primi anni Novanta, il Salento era pressoché sconosciuto, comunque misconosciuto e insondato.

Chi fino a quel periodo ha vissuto al Nord Italia si sentiva ripetere quasi sempre: “Lecce? Ah, la Puglia, io sono stato sul Gargano”, oppure “Lecce? Ah, bella la Puglia, è bella Bari”.

Cristo si era fermato a Polignano a Mare.

Tito Schipa non cantava più, del resto restava nei recinti privilegiati della Lirica.

Carmelo Bene, lo capivano solo all’ estero, del resto restava nei circuiti delle avanguardie.

Per la prima volta, proprio grazie alle canzoni dei Sud Sound System, al loro uso del dialetto, moltissimi in Italia e in Europa cominciarono a conoscere il Salento, se non altro a collocarlo geograficamente in maniera corretta.

Seguiti poi da pochi e in poco, se pensiamo che nella fiction più famosa ambientata qui da noi, il dialetto era quello barese, o nei pur tanto celebrati film del regista turco adottato, l’ espressione idiomatica locale è frammentaria, aleatoria, forzata.

Niente a che vedere con la spontaneità, con la musicalità – e qui intendo la cadenza, non certo le note delle canzoni – con il fascino dell’ uso del dialetto che troviamo in loro.

Rimane insomma un/il loro miracolo principale, l’ uso e la valorizzazione del dialetto, che lo provocò, per essere precisi che iniziò a provocarlo, che diede il via a tutto un fenomeno economico e sociale.

Perché verranno poi, solo poi, internet, la Ryan Air, La Pizzica, la Taranta, il Barocco, Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca e quant’ altro, che hanno da alcuni anni stabilmente collocato il Salento addirittura nei pressi dell’ ombelico del mondo.

SIGNIFICATI DELL’ IMPEGNO ‘POLITICO’

C’è poi un’ altra questione importantissima, per cui siamo grati ai Sud Sound System, che negli anni seguenti misero nel mirino della loro denuncia obiettivi precisi, impegnandosi inoltre in prima persona, oltre ai testi e ai concerti, intervenendo direttamente, cioè, alle battaglie, che intanto si andavano intensificando in difesa dell’ ambiente, e della salute, minacciata, con dati allarmati, da insediamenti scriteriati e continui attentati.

Grazie ai Sud Sound System, e ai loro interventi multimediali e politici, le lotte contro le discariche, gli inceneritori, ma soprattutto contro i mostri dell’ Ilva e di Cerano sono usciti dall’ ambito locale, al massimo regionale, e hanno acquisito importanza e dignità di valenza nazionale.

Un impegno che li vede schierati in tempi ancora più recenti contro le trivelle, il gasdotto Tap, l’ affaire della così detta Xylella e l’ uso dei prodotti chimici in agricoltura.

Sono battaglie culturali, prima che politiche, per tornare al discorso iniziale, che si vincono con la cultura, per dare un futuro ai figli nuovi di questa terra antica. Si vincono, si vincono: perché le battaglie non si perdono, si vincono sempre.

L’ adesione e il contributo culturale, politico nel senso più nobile del termine, a queste tematiche fondamentali, e a queste battaglie decisive, rimane l’ altro loro miracolo importantissimo, l’ altro loro merito storico.______

LA RICERCA nei nostri articoli

dell’ 8 giugno

https://www.leccecronaca.it/index.php/2017/06/08/un-brigante-digitale-purpureo-nuovo-singolo-oggi-e-presto-nuovo-album-e-poi-tournee-per-i-sud-sound-system/

e del 7 ottobre scorso

https://www.leccecronaca.it/index.php/2016/10/07/intervista-sud-annibale/

 

 

 

.

 

 

 

 

 

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Politica

About the Author ()

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Elena ha detto:

    BELLO e INTERESSANTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.