BUON GIORNO PER TUTTO IL GIORNO!
Oggi è lunedì 8 agosto. San Domenico di Guzmán, sacerdote e fondatore dell’Ordine dei frati predicatori.
E’ il 220º giorno del calendario gregoriano (il 221º negli anni bisestili). Mancano 145 giorni alla fine dell’anno.
Scappavano da una dittatura che era a pochi chilometri da casa nostra, ma noi facevamo finta che non esistesse. Quella albanese era una dittatura comunista per cui andava ignorata per non dare un dispiacere ai comunisti italiani. Poi un giorno:
« Andò subito al porto, prima ancora che la Vlora sbarcasse. A Bari non c’era nessuno del mondo istituzionale, erano tutti in vacanza, il prefetto, il comandante della polizia municipale, persino il vescovo era fuori. Quando uscì di casa però non immaginava quello a cui stava andando incontro. Dopo qualche ora mi telefonò dicendomi che c’era una marea di disperati, assetati, disidratati, e aveva una voce così commossa che non riusciva a terminare le frasi. Non dimenticherò mai l’espressione che aveva quando tornò a casa, alle 3 del mattino dopo. “Sono persone” – ripeteva – “persone disperate. Non possono essere rispedite indietro, noi siamo la loro ultima speranza”. »
La nave Vlora, ritornata da Cuba carica di zucchero il giorno prima, venne assalita da una folla di persone durante le operazioni di attracco al porto di Durazzo e il comandate della nave fu costretto a fare rotta verso le coste italiane raggiungendo il porto di Bari l’8 agosto del 1991. La nave arrivò in Italia con un carico di oltre 20.000 migranti ed è ricordato come lo sbarco di migranti più significativo nell’ondata di immigrazione che coinvolse le coste italiane e quelle albanesi tra il 1990 e il 1992. Quello della Vlora rimane lo sbarco di migranti più numeroso compiuto da una sola imbarcazione.
Category: Costume e società