Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
di Francesca Pinto ____________ “Dobbiamo pensare globale, ma agire locale”. Con queste parole, il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone ha aperto la conferenza “Le coste del Mediterraneo e la sfida dell’adattamento”, tenutasi ieri sera – giovedì 17 luglio – presso la sede del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, in via Marco Biagi. Un […]
di Cristina Pipoli __________ ”Una volta il prestigio per così dire sociale lo aveva chi sapeva narrare attorno ai “falò”, oggi è prerogativa di chi sa fare più cose, anche pratiche, possibilmente in maniera creativa: potrebbe essere una definizione del concetto di competenza”. Alberto Raffaelli di professione insegnante, che da Roma (e più precisamente dal […]
UN LIBRO A PIU’ MANI PER I CENTO ANNI DELLA PARROCCHIA DI SAN FOCA, DOMENICA 20 LA PRESENTAZIONE
di Raffaele Polo ___________ C’è fermento, a San Foca, da qualche tempo. Non solo per il tradizionale ‘pienone’ turistico che, come ogni anno, rende la marina di Melendugno tra le località balneari più gettonate. Ma, stavolta, Storia e Tradizione sono ben presenti e non fanno mancare appuntamenti di spessore che coinvolgono tutto il territorio. Anzitutto, […]
UTOPIA SPORT: VINCE, STRAVINCE, CONVINCE…SEMPRE DI PIÙ!
L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA SALENTINA CONTINUA A COLLEZIONARE VITTORIE E IMPORTANTI SUCCESSI. A LECCECRONACA.IT LE RIFLESSIONI DELL’ATLETA STEFANO GRECO. di Carmen Leo______ “Suona la sveglia alle ore 5.00 dell’alba di un sabato di principio estate 2025. Nelle rispettive case i nostri atleti, il più possibile in silenzio, per non svegliare i familiari che riposano dopo una settimana […]
“Sulle tracce di Giuseppe Manzo”, A TORREPADULI MERCOLEDI’ 16
di Raffaele Polo ____________ Il ritrovamento della vera Croce è il tema del gruppo scultoreo realizzato da Giuseppe Manzo (1849-1942), conservato nella Confraternita di Torrepaduli che sarà al centro, il 16 luglio 2025 a partire dalle ore 20, di una nuova tappa dei dialoghi “Sulle tracce di Giuseppe Manzo” volti a scoprire l’arte sublime dell’artista […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.
ALTRO ARTICOLO CON RIFERIMENTO ALLE DICHIARAZIONI – IMPEGNI DEL M5S
http://www.leccecronaca.it/index.php/2018/05/05/la-polemica-ah-allora-il-mostro-non-si-chiude-piu-adesso-anche-i-cinque-stelle-vogliono-riconvertirlo-da-quando-di-maio-ha-detto-che-lui-di-chiudere-l-ilva-non-ha-mai-parlato-lui-gli-altri-i/
L’ ALTRO NOSTRO ARTICOLO DI OGGI IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE
http://www.leccecronaca.it/index.php/2018/09/06/l-eclissi-totale-delle-cinque-stelle-il-mostro-continuera-ad-avvelenare-e-ad-uccidere-con-la-benedizione-di-questo-governo-del-cambiamento-un-lavoro-egregio/
Siamo di fronte al primo caso di politica creativa, ma io non dispero. A volte dove non arriva il raziocinio arriva la fantasia… e questi ne hanno da vendere!
Ma l’ha dimenticato !!!Che vuoi che sian decine di MORTI PER L’ILVA IN PIU’TANTO CE NE SONO GIÀ. 11560. IN 7 ANNI DI DISASTROAMBIENTALE IL DRAMMA DI TARANTO. FORSE IL SORRISO DOVREBBE PERDERLO.
Mi permetta di dire una cosa , ieri e in questi mesi , ho scritto email, post, messaggi in privato a Di Maio e a tutti i rappresentanti 5 stelle della Puglia, tranne al senatore turco. Ho avuto risposte, false ma risposte. Queste risposte non le ho avute dalla città.
Ieri mentre mi recavo al sit in, vedevo Tarantini fare compere, mangiare un gelato, stare seduti alle sedie di un bar a fare un aperitivo. Io che andavo verso quel sit in per i figli di Taranto e i Tarantini che vivevano il quotidiano come se non ci fosse Ilva morte e malattia.
In quei minuti interminabili le domande che mi sono posto sono state tante. Una é stata questa, quanti Tarantini vogliono la chiusura dell’Ilva? Pochi pochissimi é la risposta. Ieri al sit in si diceva dobbiamo restare uniti non possiamo prendercela con operai e cittadini che non sono venuti. Ma scusate se lo dico, come bestemmio Di Maio e tutta la classe politica, bestemmio anche l’indifferenza degli operai e dei cittadini di merda. 11560 volte vaffanculo a tutti i cittadini di Taranto e alla loro fottuta indifferenza.