MASSIMA ATTENZIONE ALLE TRUFFE SU INTERNET
(e.l.)______Sempre in evidenza il triste fenomeno delle truffe sul web, di cui cadono vittime ignari cittadini, che vengono ingannati con vari pretesti, a tal punto da anticipare somme di denaro, a volte anche consistenti, per poi scoprire di essere stati ingannati.
L’ impegno delle Forze dell’Ordine è notevole, non è questo in discussione., anzi, i loro sforzi sono encomiabili. Però la normativa vigente determina questa situazione: i responsabili vengono denunciati, una volta individuati e scoperti, ma quasi mai messi nella situazione di non perseverare, ci sono ‘specialisti’ che collezionano decine di denunce, e/o si servono di prestanome diversi, nullatenenti, insomma, molto difficilmente alle denunce segue il carcere; soprattutto, per i truffati la possibilità di recuperare il denaro incautamente versato è scarsissima, se non del tutto nulla.
Gli ultimi due casi, hanno visto l’impegno dagli agenti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Lecce (nella foto).
Nel primo, i poliziotti hanno denunciato un giovane di 27 anni di Napoli, che promette assicurazioni auto a prezzi vantaggiosi pubblicizzandole su internet, ma che, una volta ricevuto il bonifico bancario, dalla vittima di turno diventa irraggiungibile.
Il secondo truffatore scoperto a Lecce è un uomo di 56 anni di Palermo, sedicente proprietario di un appartamento a Milano da affittare: ci è cascata una famiglia leccese che ne aveva bisogno dovendo trasferirsi, e che, letto l’annuncio, gli ha mandato l’anticipo: senza avere poi più nessuna risposta.
Category: Cronaca