Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Alessandro Leucci, per conto delle associazioni firmatarie sotto elencate, ci manda il seguente appello___________ LETTERA APERTA A I Cittadini di LecceDirezione Organizzativa Giro d’ItaliaUnione Ciclistica InternazionaleDott. Mario TozziDott. Luca MercalliDott. Daniele ZanziProf. Grammenos MastrojeniSua Eccellenza il Vescovo Mons. SecciaONDA Organizzazione Nazionale per la Difesa degli AlberiGRIG Gruppo d’Intervento GiuridicoStimatissimi,Ci rivolgiamo a […]
RESOCONTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI QUESTA MATTINA. LE SCUOLE DEL FUTURO CI SONO GIA’ A COPERTINO
Comunicazione istituzionale della Provincia di Lecce ___________ CIRCA 12 MILIONI DI EURO PER COMPLETARE IL POLO SCOLASTICO DI COPERTINO: LA PROVINCIA DI LECCE COSTRUIRA’ IL TERZO LOTTO, A COMPLETAMENTO DELL’INTERVENTO COMPLESSIVO DI 21 MILIONI DI EURO. MINERVA: “UN’OPERAZIONE STRAORDINARIA CHE CI VEDRÀ PROTAGONISTI DELL’INNOVAZIONE SCOLASTICA” Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e l’assessore regionale Sebastiano Leo hanno tenuto oggi una conferenza stampa relativa alla nuova […]
di Giuseppe Puppo ____________ “Ben venga il giro d’Italia almeno ogni dieci anni perchè ci dà la possibilità di ringentilire la città, aggiornarla un pochettino a quelle che sono le norme tecniche anche di previsione per un giro d’Italia”. ‘Ringentilire’ è un, diciamo così, neologismo che starebbe per ingentilire di nuovo, e ingentilire significa ‘rendere […]
Comunicazione istituzionale della Provincia di Lecce (nella nostra foto, l’assessore Sebastiano Leo) ___________ Domani, venerdì 21 marzo, alle ore 9, a Palazzo Adorno a Lecce, si terrà una conferenza stampa relativa alla nuova costruzione di un edificio a potenziamento e completamento del Polo scolastico dell’IISS “Bachelet” e del Liceo “Don Tonino Bello” di Copertino. Ad illustrare tutti i […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. UliVivo, comitato di cittadini e associazioni in difesa degli Ulivi della Puglia, ci manda il seguente comunicato (nella nostra foto di archivio le campagne di Galatone cioè in piena zona dichiarata ‘infetta’ ad ottobre scorso) __________ Riceviamo e volentieri pubblichiamo. 26 marzo 2025, ore 18.00 Castello Normanno-Svevo, Piazza Castello, Sannicandro di […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.
“La stagione dei grandi incendi purtroppo è iniziata. Ieri è andata a fuoco la pineta sulla collina di Lido Conchiglie, fra Gallipoli e Sannicola di Lecce. Solo dopo ore sono arrivati due Canadair da Lamezia Terme. Se fossero intervenuti subito, le fiamme si sarebbero potute circoscrivere e spegnere prima, e non sarebbero andati in fumo ettari di verde. La mancanza di una base per gli aerei antincendio nel Salento è un problema che ho evidenziato più volte, così come la carenza di uomini e mezzi per gestire il rischio roghi che, soprattutto in estate, raggiunge picchi di emergenza. A giugno 2022 ho presentato una mozione, non ancora discussa, per impegnare la Giunta regionale ad assegnare ai vigili del fuoco e alle associazioni di protezione civile i fuoristrada e i mezzi speciali acquistati dalla Protezione civile regionale ma inutilizzati, fermi nei garage della Provincia di Lecce e nelle autorimesse sparse per la Puglia. Ad agosto 2021 avevo anche sollecitato il presidente Emiliano a decretare lo stato di emergenza per gli incendi che da settimane divoravano boschi e campagne, dal Salento alla Murgia al Gargano. Copione che si ripete drammaticamente ogni estate.
Quella dei roghi è una piaga che non può essere affrontata a mani nude, senza una base per gli aerei antincendio nel Salento. La tempestività degli interventi dall’alto è fondamentale, e non possiamo permetterci di aspettare che i velivoli arrivino da altre Regioni, ammesso che siano disponibili, considerato che in tutta Italia ci sono solo 19 mezzi a disposizione dei vigili del fuoco.
Nel 2021 la Regione Puglia aveva indetto un appalto da 4,5 milioni per attivare il servizio aereo antincendio nelle estati 2021, 2022 e 2023, aggiudicandolo alla Air Sp&A che aveva messo a disposizione due aerei antincendio. Ma il servizio era stato svolto regolarmente solo il primo anno, poi una serie di inadempienze hanno portato alla risoluzione del contratto a luglio dell’anno scorso. A prescindere dalle responsabilità di queste inadempienze, è passato un altro anno e ancora siamo sprovvisti di mezzi e basi aeree antincendio. La Regione si faccia subito carico di questa emergenza per preservare il patrimonio verde della nostra terra, già decimato dai roghi, dalla xylella e dalla mancata riforestazione”.