SONO PAROLE CHIARE E PRECISE, L’UNISALENTO CONTRO ISRAELE E PER IL POPOLO PALESTINESE MASSACRATO, COSI’ “riaffermando la propria vocazione al sapere, alla pace e alla giustizia”

| 2 Luglio 2025 | 1 Comment

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’ufficio stampa dell’Università del Salento ci manda il seguente comunicato ___________

PACE E GIUSTIZIA PER LA PALESTINA: SÌ DEL SENATO ACCADEMICO ALLA MOZIONE

Il Senato Accademico dell’Università del Salento ha approvato all’unanimità una mozione che difende il diritto internazionale, la dignità umana e il principio «Due Popoli – Due Stati», esprimendo piena solidarietà al popolo palestinese e condannando le gravi violazioni del diritto umanitario in corso nei territori occupati da parte di Israele.

L’Università, riaffermando la propria vocazione al sapere, alla pace e alla giustizia, denuncia l’indicibile violenza perpetrata dal governo israeliano – violenza che la Corte Internazionale di Giustizia e altri organismi internazionali hanno ricondotto a crimini di guerra e, potenzialmente, a genocidio – e condanna gli atti terroristici compiuti da Hamas. La mozione invoca la cessazione immediata delle ostilità, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, la riapertura dei corridoi umanitari e l’avvio di un processo politico fondato sul riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese, esprimendo la piena solidarietà dell’ateneo alle popolazioni civili colpite, alle comunità accademiche palestinesi e israeliane impegnate per la pace, e ai difensori dei diritti umani nel mondo.

Il Senato Accademico si impegna, inoltre, a promuovere iniziative accademiche e solidali in favore di studenti e istituzioni palestinesi colpite dal conflitto, e a sospendere collaborazioni con enti coinvolti nello sviluppo di tecnologie militari o che abbiamo apertamente sostenuto l’aggressione militare perpetrata dallo Stato d’Israele nei confronti della popolazione di Gaza. E «auspica che il Governo Italiano si adoperi per formalizzare in tempi brevi il riconoscimento dello Stato di Palestina,  unendosi così alla maggioranza degli Stati membri delle Nazioni Unite».

Infine, il rettore è invitato a farsi portavoce presso la CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) di una posizione condivisa, affinché il mondo accademico italiano contribuisca alla costruzione di una pace giusta, al rispetto dei diritti umani e al ripristino della legalità internazionale.

Il rettore Fabio Pollice ha presentato inoltre l’adesione di UniSalento alla proposta di candidatura al Nobel per la Pace ai bambini di Gaza e il Senato l’ha fatta propria.

Category: Costume e società, Cronaca, Cultura, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo

About the Author ()

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Anief Lecce - tramite mail ha detto:

    Le scriventi OO.SS. intendono esprimere il loro vivo apprezzamento per la mozione approvata dal Senato Accademico di condanna di ciò che per molti è un genocidio in atto a Gaza e contro ogni forma di violenza e di sopraffazione.

    In particolare vogliamo ringraziare i senatori accademici, Prof.ssa Elisa Rubino e Prof. Stefano Piraino. Grazie alla loro sensibilità si è potuti giungere a questo atto di solidarietà che ha visto la compartecipazione di vasti settori della Comunità Accademica.

    Ora esprimiamo l’auspicio che della mozione si dia la massima diffusione sia a livello locale che nazionale e per questo confidiamo nell’impegno del Rettore, Prof. Fabio Pollice che ha già dimostrato la sua massima disponibilità su una tematica così importante.

    Auspichiamo che venga interrotta ogni collaborazione scientifica e commerciale con soggetti israeliani fino a quando non si sarà fermato il massacro in atto. Così come ribadiamo la necessità di interrompere ogni accordo o convenzione con le industrie belliche o che operino nella realizzazione di armamenti e simili.

    Lecce, 3 luglio 2025

    ANIEF UNISALENTO COBAS UNISALENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.