“Il filo nero” CHE LEGA LA CRONACA ALL’IMMAGINARIO COLLETTIVO IN UNA SORPRENDETE MOSTRA ORGANIZZATA DALLA RIVISTA “Obscura” A LECCE AL MUSEO FAGGIANO DA GIOVEDI’ 21
Comunicazione di Stefano Donno. Le due foto sono di Maria Rosaria Bruscella. ___________
Immaginate un viaggio che non si limita a raccontare la cronaca nera, ma la disseziona, la interroga, la rende viva senza mai dimenticare il peso delle vite spezzate.
Dal 20 al 24 agosto 2025, il Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56) ospiterà “Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”, un’esperienza immersiva che va oltre la mostra, scavando nell’ossessione contemporanea per il true crime e nei traumi che l’Italia non ha mai davvero elaborato.
Ideata da Criminal Meet in collaborazione con il Museo Faggiano, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e l’Associazione Socio culturale Horah di Lecce, questa provocatoria installazione – curata da esperti come la Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella (medico d’urgenza e criminologa), il Dott. Mirco Turco (psicologo, criminologo e direttore di Obscura), Francesco Esposito (criminologo forense e autore di podcast crime) e Corinne Vigo (psicologa e artista) – non è un semplice evento culturale. È un pugno allo stomaco, un invito a riflettere sul nostro rapporto morboso con la cronaca nera, lontano dalle narrazioni patinate alla Netflix.
Attraverso fotografie inedite, oggetti che raccontano storie, installazioni che sembrano giocattoli ma colpiscono come lame, e materiali mai visti prima, “Il Filo Nero” intreccia psiche, crimine e memoria.
Non celebra il sensazionalismo, ma restituisce dignità alle vittime, ponendo domande scomode: perché il true crime ci affascina? Cosa ci dice di noi stessi? E, soprattutto, cosa dimentichiamo quando trasformiamo il dolore in intrattenimento?
Questa non è solo una mostra: è un’esperienza che parla a chi cerca verità oltre il colpo di scena, a chi vuole capire l’Italia che fa ancora male. Consigliamo il fine settimana per una visita completa, poiché i primi giorni saranno dedicati a confronti esclusivi tra i membri del team di Criminal Meet.
Vi invitiamo a scoprire anche la rivista edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno https://criminalmeet.it/obscura/.
Orari mostra:
20 agosto: allestimento e organizzazione 21 agosto dalle 17 alle 24 Dal 22 al 24 agosto Ore 10 -13.30; 17 -24
C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione.
Criminal Meet (https://criminalmeet.it) in collaborazione con Museo Faggiano (http://www.museofaggiano.it/) , I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno (https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/) Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo.
Non è solo una mostra.
È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.
Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.
Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.
Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR, autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.
Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.
Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.
Per informazioni e programma, visitate
https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/
Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game
Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce
Dal 20 al 24 agosto 2025