POLVERE DI STELLE / LESLIE HOWARD, INCREDIBILE ROMANTICO

| 14 Settembre 2025 | 1 Comment

di Elena Vada ____________

Ma di chi è  innamorata Rossella O’ Hara (Vivien Leigh) nel film “Via col vento” (1939)?

Non certo di Rhett (Clark Gable), ma del melenso Ashley Wilkes, interpretato dal bravo attore Leslie Howard, di cui parleremo oggi.

Leslie Howard Stainer, nacque a Forrest Hill, Londra, il 3 aprile 1893. Poco dopo la nascita si trasferì con la famiglia di origini ungheresi, a Vienna, dove rimase per alcuni anni. Rientrato in Inghilterra, si stabilì ad Upper Norwood, Londra.

Lavorò come impiegato in una banca.

Si arruolò volontario, nella prima guerra mondiale e restò in servizio nel Reggimento Northamptonshire Yeomanry con il grado di sottotenente.

Nel 1916 sposò Ruth Evelyn Martin, dalla quale ebbe due figli, Ronald e Leslie Ruth.

Inizialmente recitò in teatro, con un discreto successo, ma era attratto dal cinema.

Dopo un primo film del 1914, ottenne una parte in The Happy Warrior (Guerriero Felice 1917), diretto da F. Martin Thornton.

Nel 1919 Howard fondò con l’amico Adrian Brunel, una casa di produzione cinematografica a Londra, la “Minerva Film”.

La vita della Minerva Film, nonostante l’interesse suscitato tra alcuni finanziatori, si chiuse nel 1921.

Nel 1920, Leslie ottenne molto successo a Brodway ed alcuni sui spettacoli, furono trasformati in films. 

Nel 1936 produsse, diresse ed interpretò l’ Amleto di Shakespeare. La sua ultima apparizione teatrale fu nel ruolo di Horatio Nelson. 

Numerose furono le partecipazioni di Leslie Howard a trasmissioni radiofoniche, compresi alcuni radiodrammi, fra i quali una versione del suo celebre film La Primula Rossa, girato nel 1938 con Olivia De Havilland. Aveva una bella e profonda voce impostata.

A Hollywood, Leslie Howard, dovette interpretare, quasi sempre, ruoli sdolcinati e sentimentali, per quel suo aspetto elegante, aristocratico, romantico, da dolce ‘sfigato’ (si direbbe oggi), molto English.

Piaceva tantissimo al pubblico femminile dell’ epoca, (1930/40) che lo vedeva vincere contro i cattivi di turno, in film come: ‘Catene’ ‘ La voce del sangue’ ‘Segreti’, e, ovviamente, “Via col vento”, dove, come in altri film, era desiderato addirittura da due donne. 

Il film di Howard che preferisco è ‘La Primula Rossa’ (1934) dove interpreta un personaggio eroico e avventuroso, che recita da damerino inglese. Film divertente e lui è davvero bravo.

Come è straordinario nel professor Higgins di ‘Pygmalion’ (1938; Pigmalione), film diretto dall’attore stesso, con Anthony Asquith ‒ per la cui interpretazione Leslie Howard vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia e ottenne una nomination all’Oscar.

Altro suo grande successo ‘La foresta pietrificata’ (1936) con Bette Davis e Humphrey Bogart, suo grande amico. 

Sempre nel 1936  interpretò il ruolo di Romeo nel film ‘Giulietta e Romeo’ di George Cukor a fianco di Norma Shearer.

Howard tentò di portare Shakespeare sullo schermo e fu un grande esperimento cinematografico, per quegli anni.  

Ma Howard seppe anche far sorridere con film come ‘Avventura a mezzanotte’ con Bette Davis e Olivia De Havilland  – ‘ Ed ora… sposiamoci’ con Joan Blondell e Humphrey Bogart.

Morì a cinquant’anni, il 1° giugno 1943, mentre era a bordo del volo n. 777-A della British Overseas Airways Corporation (BOAC), un Douglas Aircraft DC-3 denominato “Ibis”, con quattro membri dell’equipaggio e altri 13 passeggeri, in volo dall’aeroporto di Portela a Lisbona, in Portogallo, all’aeroporto di Whitchurch vicino a Bristol, in Inghilterra, quando fu attaccato e abbattuto da otto caccia tedeschi Junkers Ju 88 del KG 40, al largo della costa settentrionale della Spagna. 

Si schiantò nel Golfo di Biscaglia, uccidendo tutte le 17 persone a bordo, inabissandosi nell’ oceano.

Si pensa che i nazisti fossero convinti che sullo stesso volo viaggiasse anche Winston Churchill. In realtà si trattava dell’impresario dell’attore, molto somigliante al politico inglese.

Un tragico equivoco da film. 

Da alcune inchieste giornalistiche dell’ epoca, si seppe che l’attore aveva avuto l’incarico di tenere in Spagna e Portogallo delle conferenze a carattere culturale, con lo scopo di incoraggiare, con abili contatti e con la persuasione, gli ambienti contrari al fascismo e al nazismo.

Mah?!?! Il mistero si è inabissato con l’ aereo.

Leslie Howard nella vita quotidiana era il tipico inglese, pacato ma sempre pronto alla battuta. 

Ebbe molte avventure con attrici e donne famose: Katharine Hepburn, Marlene Dietrich, Mary Pickford, Merle Oberon, Myrna Loy, Marion Davies, Tallulah Bankhead, Conchita Montenegro e della sceneggiatrice Helen Deutch.

Amante dei libri e dell’arte, Howard dedicò ampio spazio alla sua passione per la lettura e la scrittura. Possedeva una vasta biblioteca personale di decine di migliaia di volumi, inclusi manoscritti rari, custoditi oggi al British Museum.

Come rivelato nel 1944, Leslie Howard lasciò un patrimonio di 251.000 dollari. La maggior parte fu affidata in trust alla vedova, al figlio e alla figlia.

Disse: “Il destino della Gran Bretagna, è stato quello di sostenere la tolleranza nella religione, nel pensiero, nella parola e nella razza: la molla principale della democrazia…”

___________

40 – continua )

Category: Cultura

About the Author ()

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Giusy ha detto:

    Bruttarello però

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.