CIAK SI GIRA AD ACAYA IL DOCU – FILM “Bico e Bea e la formula magica”

| 19 Novembre 2025 | 1 Comment

di Raffaele Polo _____________

BICO E BEA E LA FORMULA MAGICA è una Fiaba-balletto in due Tempi con Testi e musiche originali di Luigi Maci. Nella foto: Piazza Castello di Acaya, prima scena col Corteo Storico del Docufilm BICO E BEA E LA FORMULA MAGICA, testi e musiche originali di Luigi Maci, regia di Rita Cantoro, direttore della Fotografia Paolo Andreani, di cui sono in corso le riprese.

La regia è affidata allo stesso autore e a Rita Cantoro con la partecipazione di Paolo Andriani, che è aiuto regista e Direttore della Fotografia.  Luigi Maci vuole sottolineare che questo lavoro è stato realizzato da  SetteMuse Edizioni Associazione Culturale di Campi Salentina senza alcun contributo da parte degli Enti, grazie al volontariato di attori e tecnici.

In pratica è un racconto fantastico che abbiamo già apprezzato nella edizione di ‘Liber Land’, che offre la storia voluta dal Destino, deciso a mettere alla prova le sue capacità, scegliendo un paese del Salento e due persone comuni: Giovanni e Teresa. Una notte, strani rumori portano i due nelle loro cantine, dove trovano due piccole creaturine viventi: un chicco di caffè gentile e un chicco di riso delicato e danzante.

Da quel momento, tutto cambia.

La notizia si sparge e il paese reagisce in modi diversi: c’è chi è curioso e chi ha paura. Poi, grazie a una formula misteriosa, i due chicchi si trasformano in giovani esseri umani, che cominciano a scoprire il mondo e a incontrarsi in luoghi speciali del territorio.

Ma una decisione del paese li mette nei guai e li spinge a scappare. Da qui parte un viaggio sorprendente: visitano luoghi lontani, incontrano persone misteriose e raccolgono indizi importanti. Ogni tappa li avvicina a una verità che parla di cura, coraggio e cambiamento.

Quando tornano a casa, il paese sembra già più aperto e pronto ad accoglierli. Alla fine, il Destino rivela che questa era la sua prova: mostrare che anche da due piccoli chicchi possono nascere luce, armonia e nuove possibilità per tutti.

Di questo ‘docufilm’ (della durata di circa 90 minuti) come detto all’inizio sono iniziate da tre giorni le riprese nella piazza del Castello di Acaja.

Luigi Maci, già Docente della Cattedra di Violino nel Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Monopoli, sede distaccata di Bari (1978-1983) e nel Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce (1983-2018). Compositore di musica religiosa e colonne sonore. Ha pubblicato testi per la didattica musicale (Violino e Teoria). Scrittore ed Editore.

Rita Cantoro, laurea specialistica in “Scritture giornalistiche e multimedialità”, già docente di Scuola Primaria, ha studiato danza classica, sostenendo gli esami annuali fino al grado avanzato. Si è poi dedicata esclusivamente allo studio e alla ricostruzione delle danze storiche, per un periodo che parte dal Medioevo e arriva all’Ottocento, insegnandole con passione a bambini e adulti. Organizza e si esibisce in eventi storici (rievocazioni, concerti con musica antica dal vivo, cene a tema…).

Paolo Andriani, è un appassionato di video e fotografia, con esperienza maturata negli anni nel settore cinematografico indipendente e nella ricerca dell’immagine. Ha partecipato a corsi di formazione come regista e come montatore video, specializzandosi nell’utilizzo di Adobe Premiere Pro. Dedica gran parte del suo impegno alla valorizzazione del territorio, ambito che coltiva con entusiasmo e sensibilità. Gestisce la pagina Facebook Terenzano Live Sette, nata circa un anno fa e diffusasi rapidamente in tutta l’area del Nord Salento. Animato da un profondo interesse per sport, cultura e cinema, Andriani ha collaborato – sempre a titolo volontario – con diversi organi di informazione locale, affiancando anche registi affermati in qualità di assistente alla regia e alla fotografia. 

Category: Cultura

About the Author ()

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Pasquale Urso ha detto:

    Interessante. Buon lavoro a tutti e tre i protagonisti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.