“Ragazzi, andiamo a scuola in bici!”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Adriana De Carlo, portavoce di ‘Lecce Pedala’, ci manda il seguente comunicato _______________
Settemila mappe distribuite a tutte le scuole primarie e scuole medie della città con le indicazioni delle piste ciclabili esistenti e di quelle in fase di realizzazione per costruire l’alternativa alla mobilità autocentrica e al traffico caos.
LeccePedala, sull’onda della Settimana della Mobilità, invita i ragazzi (e i loro genitori) a cambiare stile di vita scegliendo la mobilità attiva e fa appello al Comune di Lecce per attivare quanto prima le “strade scolastiche”.
Nell’ambito della Settimana della Mobilità sostenibile, infatti, gli attivisti di LeccePedala hanno consegnato nelle scuole della città le mappe prodotte grazie al programma Primus di Ministero dell’Ambiente e Comune di Lecce, dal titolo indicativo: “Insieme per una mobilità sostenibile”. Si tratta di una mappa chiara e accessibile delle piste ciclabili di Lecce, che con una grafica contemporanea realizzata da Andrea Danese integra scuole, parchi e punti d’interesse per favorire una mobilità quotidiana, sicura e sostenibile. Tra l’altro sono contenuti anche consigli per l’uso sicuro della bicicletta e per attuare il pedibus. Le mappe, pensate per essere facilmente usata da studenti, famiglie e cittadini attivi, sono state consegnate rigorosamente in bicicletta ai responsabili delle scuole di Lecce per essere poi consegnate agli studenti.
La mappa è disponibile anche online al link urbanadesign.it/#mappafiabprimus
“Lasciare l’auto a casa per andare a scuola in bici può essere un’alternativa al traffico caos”, afferma Adriana De Carlo, portavoce di LeccePedala, “ecco perché avere uno strumento semplice come la mappa delle piste ciclabili in città diventa un’occasione per scoprire che, grazie alla rete creata in questi ultimi anni, molte scuole possono essere raggiunte in sicurezza. Certo, c’è ancora tanto da fare, la rete è da completare e le connessioni nei punti critici non sempre sono ottimali, ma ora un’alternativa inizia ad esserci. Per questo chiediamo ai ragazzi di andare in bici e pedalare”.
L’attenzione alla mobilità sostenibile per le scuole si è concretizzata anche con il talk all’Eppoi Festival, al termine della pedalata collettiva “insieme per Lecce30”, sempre all’interno della Settimana della Mobilità, nel corso del quale è stata presentata la proposta di una piazza scolastica per l’Istituto “Alighieri-Diaz” in Via Egidio Reale, elaborata da Città Fertile, sulla quale c’è grande interesse da parte di genitori e insegnanti.
“È un’idea molto interessante”, osserva ancora Adriana De Carlo, “in linea con quanto previsto dal Pums adottato dal Comune: noi di LeccePedala daremo il nostro sostegno all’iniziativa, offrendo di organizzare insieme ai genitori esperienze di bicibus e pedibus che possano alleggerire la pressione delle auto sulla scuola. Sarebbe bene istituire strade scolastiche in tutte le scuole della città”.
________________________________________
Sono parte attiva di LeccePedala le seguenti sigle:
Fiab Lecce Cicloamici, Adoc Lecce, Circolo Tandem, CPK Lecce, Città Fertile, Vulcanicamente, Salento Bici Tour, Fucina Salentina, WWF Salento, www.salento.bike, Veloservice, Cicli Minimi, Ciclofficina Onza Onza, Fridays for future, APS Rione Santa Rosa
Sostengono l’attività di LeccePedala:
Decathlon Surbo, Todo Modo, Simtur, Forum Ambiente e Salute, Nasca Teatri di Terra, Glocal, I slow You, MO.Bici, Salento E-Cycling, Slow Active Tours, ControPedale, Sud est climb, Zemove, Alberto Guido & figli, Amici di Enrico, Ciclopica, Cirknos, Comitato Verde Santa Rosa.
Category: Costume e società, Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo