“Il mercato dell’energia è ora una jungla”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Da Roma, l’associazione dei Consumatori Codici, Centro per i Diritti del Cittadino, ci manda il seguente comunicato (nella nostra foto il segretario nazionale Ivano Giacomelli) ____________
Codici in merito alle ultime novità nel settore energia. Il riferimento è alla cosiddetta rivoluzione del quarto d’ora ed all’approvazione in via preliminare, da parte del Cdm, del decreto legislativo di attuazione della direttiva Market Design.
Codici: con la rivoluzione del quarto d’ora il mercato energia sarà una giungla
Ogni 15 minuti il prezzo dell’energia cambia. È la cosiddetta rivoluzione del quarto d’ora, l’ingresso dal primo ottobre del sistema Market Time Unit. Un cambiamento importante, su cui l’associazione Codici invita i consumatori a prestare la massima attenzione, sottolineando anche un’altra recente novità che arriva dal Cdm.
“Le conseguenze della modifica del prezzo dell’energia sono considerevoli – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e, sinceramente, ci lasciano molto perplessi. Temiamo, infatti, che questa novità provocherà ulteriore confusione in un settore già di per sé particolarmente caotico. Si prospetta una giungla per il consumatore. Da una parte, infatti, il sistema Mtu rende il mercato più flessibile e moderno, con il costo della luce che varia in base a domanda ed offerta effettiva, e con prezzi in continuo aggiornamento. Dall’altra parte, però, questo cambiamento renderà la bolletta più imprevedibile, ma in negativo. Gli utenti sono esposti alle variazioni del mercato e rischiano di andare incontro a dei rincari, anche sostanziosi. Il settore dell’energia ha bisogno di punti fermi, di paletti che definiscano un perimetro entro cui i consumatori possano muoversi in maniera sicura, non di stravolgimenti che rischiano solo di peggiorare una situazione già delicata”.
“Questo passaggio epocale della rivoluzione del quarto d’ora – afferma Massimiliano Astarita, Responsabile del settore Utility di Codici – impone al settore dell’energia maggiore trasparenza e responsabilità. I consumatori più attenti potranno ottenere vantaggi, ma senza strumenti adeguati si corre il rischio che molti subiscano gli effetti di questa riforma, piuttosto che beneficiarne”.
C’è da registrare anche un’altra novità. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato in via preliminare il decreto legislativo di attuazione della direttiva Market Design. L’obiettivo è rafforzare la tutela dei consumatori, rendendoli sempre più “clienti attivi” della transizione alle rinnovabili. Entrando nel dettaglio del provvedimento, è previsto il potenziamento della chiarezza e della completezza delle informazioni contenute nelle bollette. Le fatture dell’energia devono riportare i dati relativi non solo al fornitore, ma anche quelli riguardanti la composizione del prezzo, con indicazioni precise su singole voci, eventuali offerte promozionali e servizi aggiuntivi. Novità che si ricollegano alla Bolletta 2.0 per luce e gas promossa da Arera. Tornando al decreto legislativo, c’è un ulteriore nuovo elemento: i gestori non avranno più la facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche o la durata dei contratti di fornitura di energia elettrica stipulati a tempo determinato e con tariffa bloccata. Non solo. Questi contratti non potranno essere interrotti prima della loro naturale scadenza.
Tutti elementi che dimostrano la necessità di trasparenza nel mercato energia, su cui è massima l’attenzione dell’associazione Codici per tutelare i consumatori da bollette “pazze”, modifiche contrattuali unilaterali senza comunicazioni adeguate e contratti attivati senza consenso, complici call center scorretti.
È possibile segnalare un problema o un disservizio telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
Roma, 9 ottobre 2025
Category: Costume e società, Cronaca, Politica, Riceviamo e volentieri pubblichiamo