LECCE, SCOPERTO TRAFFICO DI HASHISH NEL CARCERE: DROGA NASCOSTA NEI DOPPI FONDI DEI PACCHI PER I DETENUTI

| 17 Ottobre 2025 | 0 Comments

(f.f.)____________

Un’operazione congiunta tra la Guardia di Finanza di Lecce e il personale della Polizia Penitenziaria ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di droga nascosto all’interno della Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce.

L’intervento, condotto nei giorni scorsi dal Gruppo della Guardia di Finanza di Lecce con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, è stato finalizzato a contrastare il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti all’interno della struttura carceraria.

Durante un controllo mirato nelle aree di smistamento dei pacchi destinati ai detenuti, il cane antidroga “Goran” ha segnalato alcune spedizioni sospette. All’interno di due pacchi, inviati a detenuti diversi, sono state trovate buste della spesa modificate con doppi fondi, dove erano nascosti 14 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 1,3 chilogrammi.

La sostanza era stata accuratamente pressata e cosparsa di polvere di caffè per tentare di eludere il fiuto dei cani, ma il tempestivo intervento dei militari ha impedito che la droga entrasse in circolazione all’interno dell’istituto penitenziario.

Secondo le stime degli investigatori, l’hashish sequestrato avrebbe potuto essere suddiviso in oltre 1.000 dosi, garantendo un cospicuo guadagno economico nel mercato interno del carcere.

I due detenuti destinatari dei pacchi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazione dell’articolo 73 del D.P.R. 309/90, relativo alla produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.

L’operazione conferma l’attenzione costante delle forze dell’ordine nel contrasto ai traffici illeciti che tentano di insinuarsi anche all’interno delle strutture detentive.

Category: Cronaca

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.