L’INTERVISTA / A leccecronaca.it PAOLA MATTIOLI RACCONTA DI COME UNA SUA POESIA SIA DIVENTATA UNA CANZONE

| 6 Novembre 2025 | 0 Comments

di Cristina Pipoli ______________

“In passato ho mandato alcune poesie a Mogol e lui stesso mi ha detto che le mie poesie erano musicali e di continuare a scrivere. Infatti adesso mi è palesata l’idea di imparare a scrivere delle poesie musicali”

Paola Mattioli è spesso ospite qui a leccecronaca.it; oggi però l’intervista ha un tocco diverso perché la musica, quando viene usata per dire NO sulla violenza di genere, arricchisce la figura degli educatori e scrittori. Paola è questo è un’educatrice e una poetessa, ma anche un’attivista sociale.

D- Sappiamo che dalle sue poesie è nata una canzone. Vuole raccontare ai nostri lettori di questa novità?

Ri- “Sì, sono talmente felice per questo, sapere che le mie poesie possano diventare musica è un’emozione unica per me. Ho sempre pensato da persona inesperta su questo campo, ma, attenta ai commenti spesso ricevuti sulle mie poesie, che sono musicali, speravo potesse accadere un giorno”.

D- Come è stata intitolata?

R- “Si chiama ‘Donne coraggio’. E’ un grido trasformato in canto”.

Da sempre la musica ha il potere d’influenzare l’opinione pubblica. Il testo musicale usato come denuncia sociale, è stupendo scrivere di Paola e dei suoi porgetti, mi sento una persona migliore ogni volta che racconto di lei.

D- E’ stata scritta da lei?

R- “No, la canzone e’ stata scritta da un cantautore Davide Cipollini, sulla base delle mie cinque poesie sul Femminicidio.

Per chiunque volesse ascoltare la canzone ecco il link di riferimento https://youtu.be/xOFvwzXZrEc?si=2szmOxQ5Yi9WRg3N

Il testo e il linguaggio della canzone non vi consentirà di restare delusi, anzi!”

D- Chi la canta?

R- “Donna Rock, che fa parte di un gruppo musicale chiamato Beat Genius gestito da Davide Cipollini”.

Sono drammi antichi quelli dei femminicidi, delle violenze e degli abusi sulle donne. Spesso sono anche irrisolti, basta leggere quanto siano agghiaccianti i fatti di cronaca.

D- Che temi affronta?

R- “Il tema e’ il Femminicidio”.

A pochi giorni dal 25 novembre che come giornata ci ricorda come la violenza sulle donne affondi le sue radici in un dolore antico e profondo, è bello e importante parlare della sua canzone.

D- Quante volte le sue poesie sono diventate delle canzoni?

R- “E’ la prima volta”.

La musica riesce a dare voce a chi voce non ha spesso a causa della forza che manca. Paola fa educazione emozionale perché toccare un tema così delicato permette di aiutare qualcuno a trovare la forza di gridare AIUTO!

Sarebbe stupendo avere un mondo senza una giornata che ricorda le donne vittime di violenza e morte per mano di assassini, il mio pensiero va a tutte coloro che il cui nome o la famiglia non ha ottenuto giustizia. Per cui cara Paola hai tutto il mio sostegno, non si deve abbassare mai la guardia, anche mentre si ascoltano canzoni più leggere.

Category: Costume e società, Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.