IN MORTE DI ALICE E ELLEN KESSLER

| 19 Novembre 2025 | 0 Comments

di Elena Vada ______________

Nonostante le calze scure, spesse, di lana, le loro gambe provocanti ebbero un successo strepitoso in Italia, dove non si erano mai viste artiste (ballerine) così “scollacciate”. Erano gli anni sessanta e le gemelle Kessler rappresentavano una novità: alte (1,80), bionde, sexy, simpatiche e … tedesche.

La Rai, all’ epoca, impose loro l’uso di calze pesanti… ma quelle gambe cosi lunghe, snelle e tornite, bucavano il teleschermo, entrando, prepotentemente, nella casa degli italiani, che se le mangiavano con gli occhi. 

Mia madre e mia nonna adottavano il sistema “passa e spassa” davanti al televisore di casa, oscurando, in tal modo, il provocante balletto della sigla iniziale.

Con  la regia di Antonello  Falqui e l’orchestra diretta dal maestro Gorni Kramer, le coreografie del ballerino americano Don Lurio e la partecipazione del Quartetto Cetra,  le gemelle fecero faville, lanciando i brani e Pollo e Champagne e Concertino, cover della canzone del Quartetto Cetra del 1959.

Le ricordo in Studio Uno, splendido varietà del sabato sera, in cui le gemelle cantarono e ballarono, la sigla di apertura “Da-da-un-pa” brano musicato dal celebre maestro Bruno Canfora. 

Le ragazzine dell’epoca le imitavano, e tutto il nostro Bel Paese, canticchiava il simpatico motivetto.

Alice e Ellen Kessler nacquero a Nerchau, nello stato tedesco della Sassonia, il 20 agosto 1936. Studiarono danza fin da piccole e, dopo un periodo di lavoro in Francia, si trasferirono in Italia agli inizi degli anni Sessanta.

La loro carriera riguardò molti ambiti:  spettacoli teatrali leggeri, programmi televisivi, cinema.

Ma credo che siano ricordate soprattutto per: Studio Uno, Senza rete, Canzonissima e numerose altre produzioni di varietà della Rai che contribuirono ad aumentarne la popolarità. Hanno affiancato Mina e Raffaella Carrà (Milleluci); Walter Chiari, Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, Johnny Dorelli, eccetera…

I media tedeschi confermano che Alice ed Ellen Kessler, avevano avuto di recente, problemi di salute. In particolare, Ellen era stata sottoposta a diversi interventi chirurgici ed entrambe soffrivano di dolori.

 

Avevano 89 anni. Dopo i tanti successi, molti in Italia, si erano ritirate nella loro casa a Gruenwald, un piccolo comune alle porte di Monaco (Germania).

“Il nostro desiderio è andarcene insieme, lo stesso giorno. L’idea che a una delle due capiti prima è molto difficile da sopportare”.

Cosi è stato tramite un suicidio assistito deciso e organizzato per il giorno 17 novembre 2025, in casa propria. 

Il loro patrimonio (era già stato tutto predisposto) andrà a vari enti benefici.

Alice Kessler è stata a lungo insieme prima a Marcel Amont, poi ad Enrico Maria Salerno. 

Ellen Kessler, invece, fu protagonista di uno scandaloso flirt parigino nel 1956 col divo di Hollywood Burt Lancaster, prima di diventare per molti anni la compagna dell’attore Umberto Orsini.

Chi non ricorda i caroselli pubblicitari per Omsa, una delle più note aziende italiane specializzate nella produzione di calze femminili, all’insegna dello slogan “Che gambe!”.

Con le gemelle Kessler se n’è andato un’altro pezzo di buona televisione italiana.

Un’ altro riassunto di ricordi felici, momenti di allegria, spensieratezza e speranza, dell’ Italia del boom-economico.

Le Kessler ballarono in modo sensuale, ma signorile. Questo il loro merito; non furono mai volgari.

… La notte è piccola per noi, troppo piccolina…” su queste note le immagino cantare e ballare sul nuovo palcoscenico prescelto… coreografia di nuvole.

Buon viaggio Alice e Ellen Kessler e grazie.

Category: Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.