NOVITA’ EDITORIALI / NEI RACCONTI DI MARIA GRAZIA PRESICCE IL CARATTERE STORICO DELLE DONNE SALENTINE. MERCOLEDI’ 26 LA PRESENTAZIONE A LECCE

Comunicazione dell’editore Stefano Donno _______________
C’è un filo invisibile che lega le generazioni di donne del Sud: un filo fatto di pazienza, di silenzi, ma anche di una forza dirompente capace di scardinare le convenzioni. È questo il cuore pulsante di “INCONTRI – Donne Salentine”, la nuova opera di Maria Grazia Presicce, pubblicata da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, che sarà presentata ufficialmente mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 18.00.
L’evento si terrà in una cornice d’eccezione, la Fondazione Palmieri (Vicolo dei Sotterranei, Lecce), luogo simbolo della cultura leccese e strettamente legato a una delle figure omaggiate nel libro, Luciana Palmieri. Dialogheranno con l’autrice l’editore Stefano Donno e Carla Palmieri.
IL LIBRO: UN MOSAICO DI ANIME Non una semplice raccolta di racconti, ma una mappatura dell’animo femminile salentino. Come sottolineato nella prefazione da Marilena Cataldini, “il racconto delinea una mappatura… in cui il territorio si intreccia con le emozioni dei protagonisti”. Attraverso una prosa evocativa che mescola italiano e dialetto, Maria Grazia Presicce porta alla luce figure come:
- Maria, la lavoratrice instancabile degli oliveti e delle masserie dell’Arneo.
- Caterinetta, la “signorina” che sfida le convenzioni borghesi per amore.
- Venerina, che danza la pizzica come atto di libertà.
- Luce, che in una notte di tempesta accoglie la speranza venuta dal mare.
La seconda parte del volume, “Tracce, Canti e Racconti”, si trasforma in un saggio antropologico vibrante, recuperando la memoria dell’arte della tessitura, del telaio come strumento di emancipazione domestica, e i canti che accompagnavano la vita nelle masserie. È un’opera che dà voce a chi, per secoli, ha dovuto “cucirsi la bocca” o esprimersi solo attraverso la cruna di un ago.
PERCHÉ QUESTO EVENTO È IMPORTANTE In un’epoca in cui si dibatte costantemente sul ruolo della donna, “INCONTRI” ci riporta alle radici della nostra identità. L’autrice non si limita alla nostalgia: affronta temi duri come l’infibulazione, i matrimoni riparatori e la solitudine, ma celebra anche la resilienza e la sorellanza.
L’AUTRICE Maria Grazia Presicce, laureata in Scienze dei Beni Culturali, vive a Lecce e da anni si dedica alla salvaguardia della memoria e delle tradizioni del territorio. Già vincitrice del Premio Nabokov e del Premio Internazionale De Finibus Terrae, con questo volume conferma la sua capacità unica di trasformare la ricerca storica in narrazione viva.
DETTAGLI DELL’EVENTO
- Data: Mercoledì 26 Novembre 2025
- Ora: 18.00
- Luogo: Fondazione Palmieri, Vicolo dei Sotterranei, Lecce
- Ingresso: Libero fino a esaurimento posti
- Interventi: Stefano Donno (Editore), Carla Palmieri, Maria Grazia Presicce (Autrice).
“In conflitto lo spirito vibra… è la vita piccola donna… è la vita che scorre! Lei va… rigenera consapevolezze!” – M.G. Presicce

CONTATTI I Quaderni del Bardo Edizioni Mail: iquadernidelbardoed@libero.it
Web: https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
Sede: Via S. Simone 74, Sannicola (LE)


























