GRAZIE PER LA FOTO
Sulla scia delle polemiche riguardo la morte del parlamentare Buonanno, noi ringraziamo il web che ci regala questa simpatica vignetta tremendamente eloquente, e giusta aggiungeremmo noi…
Category: Costume e società, Cultura
Sulla scia delle polemiche riguardo la morte del parlamentare Buonanno, noi ringraziamo il web che ci regala questa simpatica vignetta tremendamente eloquente, e giusta aggiungeremmo noi…
Category: Costume e società, Cultura
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
UN SAGGIO STORICO RIEVOCA I GENERALI COSMA MANERA E WLADYSLAW ANDERS
Sabato 30 settembre 2023 alle ore 18.30, a Marittima (Le) presso l’Istituto Scolastico “F. Bottazzi” (Via Roma 69), si svolgerà la presentazione ufficiale del saggio scritto a quattro mani da Cristina Martinelli e Nicola Russi, dal titolo “Władysław Anders e Cosma Manera. Cammini per l’Umanesimo”, edito da Edizioni Esperidi. Porgerà il saluto il sindaco di […]
EUGENIO IMBRIANI DIALOGA CON ENRICO MAURO A TRICASE SABATO 30
di Raffaele Polo ______ Sabato 30 settembre, nella sede dell’associazione culturale Liquilab, a Tricase, Piazza Dell’Abate, alle ore 18.30, ha luogo la presentazione, in contemporanea, di due libri appena usciti di Enrico Mauro: il saggio Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello (Milano, Edizioni San Paolo) e la raccolta intitolata […]
Rdl______Due giorni di iniziative rivolte all’intera comunità salentina per celebrare il “pioniere” dell’opera educativa e sociale in favore delle persone sorde. Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre prossimi, il programma conclusivo delle celebrazioni del primo Centenario della morte di San Filippo Smaldone, voluto dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Lecce, in […]
UNA STUDENTESSA FA RIVIVERE COME IN UN MITO LA GIORNALISTA NADIA TOFFA
di Raffaele Polo ______ È la storia di un incontro, un vero e proprio diario di sentimenti che si illumina di quel particolare, meraviglioso effetto che solo l’adolescenza, con la su aspontaneità, riesce a dare. Così, si mescolano tanti ingredienti positivi in questo “Sulle orme di Nadia” di Veronica di Maglie (Il Raggio Verde, pagine 198, […]
RESOCONTO DEL WORKSHOP DI LINKS
LINKS: tutelare le aziende italiane attive nella transizione digitale. Serve politica industriale che valorizzi la filiera. Oltre il 67% della spesa pubblica in digitale è in mano a 50 fornitori, il 31% ai primi 5. Impatto su crescita operatori nazionali del settore e attrazione talenti. Nel 2022 52mila richieste per professionisti Ict in Italia. In […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.
Forse sarà giusta per voi. Buonanno è stato un esempio di parlamentare onesto che ha difeso gli interessi degli italiani in generale e quello dei suoi cittadini in particolare. ecco perché nel suo paese riscuoteva tanto successo.
Solo che in Italia siamo abituati a farci infinocchiare da coloro che sulla pelle degli immigrati stanno facendo soldi a palate.
Associazioni vicine al Governo che finanziano le campagne elettorali di Renzi e compagni.
Associazioni e movimenti che fanno politica con i nostri soldi.
Anche a Lecce abbiamo ARCI e compagni che fanno i buonisti ma poi andate vedere al loro interno cosa succede, su queste realtà non esistono vignette da pubblicare?
Il deputato leghista era un uomo bonario e gioviale, tutte le sue trovate pubblicitarie sono state degne di nota, riuscendo a bucare la notizia quando le TV non concedevano alcun spazio alla Lega.
Per quanto la vignetta pubblicata sia di cattivo gusto, visto che si tratta di una persona che è venuta a mancare, non credo che Buonanno si preoccuperebbe tanto di trovare un Padreterno nero ad accoglierlo, se mai di trovare posto, e una volta avuto il diritto ad entrare in Paradiso, sono sicuro che si preoccuperebbe di sapere se anche nell’aldilà gli italiani devono lavorare per mantenere coloro che vengono da altri continenti.