“Opereremo nel territorio salentino per i prossimi cinquanta anni”. LA PROMESSA / MINACCIA ACCOMPAGNATA DALL’ INCREDIBILE RIASSICURAZIONE DI VOLER DARE “il proprio contributo alla crescita”. E INTANTO LA TAP RIPRENDE A DARE SOLDI IN GIRO, 25 000 EURO A BOTTA, PER CERCARE DI COMPRARE IL CONSENSO
(Rdl)______Un comunicato appena arrivato in redazione, annuncia “200mila euro a sostegno di progetti di associazioni ed enti no profit: primo investimento per il miglioramento della qualità della vita mediante il sostegno di iniziative finalizzate alla realizzazione di progetti sociali culturali e ambientali a Melendugno”.
Viene specificato che “saranno ammessi al finanziamento per non più di 25mila euro progetti presentati tra il 15 luglio prossimo e il 30 settembre da associazioni ed enti senza fini di lucro con sede legale nel Comune di Melendugno e che rispondano ai quattro obiettivi generali del Programma di Investimento Socio-Ambientale di TAP Sviluppo economico locale, Qualità della vita, Sviluppo delle competenze, Tutela dell’ambiente. Ammissibili anche progetti presentati in partenariato con associazioni ed enti no profit italiani o con entità pubbliche (Enti locali, scuole, strutture sociosanitarie, ecc.).
I progetti saranno valutati da una apposita commissione formata da esperti indipendenti che stileranno l’elenco dei vincitori che sarà poi annunciato entro la fine dell’anno; i progetti dovranno essere realizzati nel corso del 2017. Il bando potrà essere replicato due volte l’anno durante il periodo della costruzione del gasdotto, per un totale di 1 milione 400mila euro a sostegno di progetti”.
Secondo quanto scritto dal massimo dirigente Michele Elia (nella foto), «TAP intende agire come un componente non occasionale del panorama economico e sociale di Melendugno e del Salento, e dare, come spetta ad ogni cittadino, impresa o associazione, il proprio contributo alla crescita di un territorio nel quale opererà come minimo per i prossimi cinquant’anni. Altri interventi seguiranno, e l’augurio di TAP è che questo avvenga con il progressivo coinvolgimento delle istituzioni locali».
Category: Cronaca