NOTE D’ARTE / ENZA MASTRIA SUPERSTAR. PER LEI CATALOGO E MOSTRA PERSONALE

| 23 Giugno 2023 | 0 Comments

di Raffaele Polo  ______ 

Ore senza voce: Enza Mastria (nella foto) a Lecce dal 24 giugno

Enza Mastria è protagonista indiscussa dal 24 giugno all’8 luglio, presso il Museo della Stampa, Biblioteca Bernardini, ex Convitto Palmieri (in realtà la stessa articolata dislocazione degli avvenimenti artistici e culturali di buon spessore della città di Lecce) con la sua mostra e il relativo catalogo edito da Il Raggio Verde che sarà presentato il giorno 30, dalle ore 19, con gli interventi live dei musicisti Roberto Gagliardi e Mauro Tre.

Segnaliamo che le serate saranno allietate dalle degustazioni di vini a cura di Michele Marangio ‘Giro Divino’, sponsor dell’evento. Insomma, un evento interessante e ben suddiviso, coordinato dalla paziente ed illuminata presenza di Mauro Marino, ormai abituato ad offrire momenti culturali di ottimo spessore. E si deve proprio a lui il testo critico che abbellisce ulteriormente la mostra di questi lavori di Enza Mastria che ha scelto di intitolare ‘Ore senza voce’, memore del conclamato ‘Così parlò Zarathustra’ di Friederich Nietzsche.

Le composizioni della Mastria, d’altra parte, si offrono completamente a rivisitazioni e considerazioni legate al mondo pittorico più evoluto, non disdegnando spinte e sollecitazioni verso la visione surreale e metafisica, con dovizia di simboli e narrazioni sotto traccia, che si svelano a poco a poco, componendo immagini e temi che si intersecano e si amalgamano perfettamente con la Poesia che pervade colori e forme.

Enza Mastria nasce a pochi chilometri dal mare di Ugento nel 1965. Si diploma presso l’Istituto d’Arte di Parabita (LE), sezione metalli. Studia Pittura all’Accademia di Belle Arti di Lecce, laureandosi con una tesi sulle “connessioni tra filosofia e pittura metafisica”, a.a.1988-1989.

Lavora nel 1990-91 presso Archeo, eseguendo rilievi archeologici, nella Cattedrale di Otranto.Ha insegnato oreficeria all’Istituto d’Arte di Arezzo (1991-1993 ) e lavorato come modellista orafa nella ditta Peren S.r.l. a Ugento dal 1994 al 1996. Nell’anno accademico 2008-2009 insegna “Lavorazione dei metalli e dell’oreficeria” all’I.I.S.S. E. Giannelli di Parabita.    Fonda con Michele Marangio l’associazione culturale “Multikulti” curando dal 1998 al 2019 l’immagine delle rassegne e dei festival internazionali di musica jazz.                                           

Dal 2016 al 2022 si occupa della progettazione per l’arredo urbano per la ditta Effe.Di.metaldesign S.r.l. Group Ubi Urbe, continuando comunque a svolgere la sua attività artistica indipendente.

Category: Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.