OLIVIERO TOSCANI – La Vignetta di Valerio Melcore
Per vedere la Vignetta completa cliccare su CONTINUE READING
Category: Costume e società
Per vedere la Vignetta completa cliccare su CONTINUE READING
Category: Costume e società
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
di Carmen Leo______ ”È una gioia immensa e, a tratti, sono ancora incredulo nel ricevere questo importante riconoscimento. Vedere a fianco a me atlete ed atleti dall’elevato livello sportivo, mi riempie d’orgoglio. Ho iniziato a tirare i primi colpi di racchetta nella Fortitudo Tennis Tavolo Bologna. È una società da svariate decine di iscritti , […]
A GEMINI DI UGENTO LA “Notte di Sant’Oronzo”: DAL 24 AGOSTO TRE GORNI DI FEDE, STORIA E TRADIZIONE
di Daniela Casciaro ___________ Dal 24 al 26 agosto, il borgo di Gemini, gioiello di storia nel cuore di Ugento, si prepara a vivere la terza edizione della “Notte di Sant’Oronzo”. Un appuntamento che intreccia fede, cultura e bellezza, trasformando le strade del paese in un palcoscenico di emozioni e memoria, tra esposizioni dell’artigianato locale […]
(g.p.) __________ La lunga storia del, diciamo così, complicato rapporto fra musica e politica si è arricchita l’altra notte a Trinitapoli, in provincia di Andria-Trani-Barletta, di un capitolo inedito: una esternazione, a dirla tutta, senza entrare nel merito dei concetti espressi, alquanto sconclusionata, oltre che del tutto fuori contesto, tenuta in piazza a Trinitapoli nel […]
Comunicazione di Stefano Donno. Le due foto sono di Maria Rosaria Bruscella. ___________ Immaginate un viaggio che non si limita a raccontare la cronaca nera, ma la disseziona, la interroga, la rende viva senza mai dimenticare il peso delle vite spezzate. Dal 20 al 24 agosto 2025, il Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi […]
di Giuseppe Puppo ____________ Come è noto, al pensiero e all’opera di Ernesto De Martino, antropologo insigne, nato a Napoli nel 1908 e morto a Roma nel 1965, sono legati fra le altre cose i suoi studi fondamentali sul tarantismo, che a loro volta stanno alla base di tutto il fenomeno salentino contemporaneo della Notte […]
Un progetto organico di comunicazione multimediale e interattiva. Un quotidiano on-line. Una casa editrice di giornali, periodici e libri.
Un luogo di incontro e di confronto. Una comunity. Una rete di collegamento. Un centro-studi di approfondimento e ricerca. Un’agenzia di organizzazione di eventi. Un mezzo di espressività. Un’occasione di creatività. Una scelta di libertà e una possibilità di partecipazione per tutti.
Non è nel nostro stile sparlare di chi non c’è più, ma a nostra giustificazione potremmo dire che la satira se vuole essere tale deve colpire duro. Toscani non era un privato era un simbolo della sinistra che ha utilizzato la sua popolarità per attaccare gl avversari politici del PD con metodi e vocaboli molto discutibili. Ma dato che l’Oliviero nazionale ci è sempre stato presentato dagli intellettuali alla moda come il Maestro al quale ispirarsi, per una volta lo abbiamo fatto. Certo noi provinciali discepoli non saremo mai al suo livello, anche perché noi a differenza del Maestro, neppure la morte di una formica ci arreca gioia, figuriamoci quella di una persona. L’autore della vignetta.
Ovunque lo mandi sempre un omino poveretto rimane! Che anche di fronte alla chiara responsabilità della morte di 43 persone ha continuato a scodinzolare ai suoi padroni!
Mi piace.