CONTROLLI NELLE MARINE LECCESI

| 12 Agosto 2025 | 0 Comments

Report della Prefettura di Lecce ___________

La strategia elaborata in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, in ossequio delle linee guida ministeriali, che si sta rivelando estremamente efficace per il controllo del territorio del Salento, una delle mete turistiche più ambite d’Italia, ha il duplice obiettivo di elevare i livelli di sicurezza per residenti e vacanzieri e garantire un’offerta turistica di qualità, rispettosa delle regole e delle esigenze di tutti.

In tale ottica continuano i servizi straordinari di controllo interforze del territorio programmati per tutto il periodo estivo.  Nella serata di ieri, infatti, personale della Questura di Lecce, del Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale”, della Polizia Stradale, dell’Arma dei Carabinieri, del reparto cinofili della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Lecce, è stato impiegato in azioni operative nel comune capoluogo e nelle marine leccesi, nonché nei comuni di Trepuzzi e Squinzano e nelle rispettive località costiere.

Nello specifico, sono state effettuate ispezioni capillari, con attività congiunte di tutte le Forze di Polizia, nel corso delle quali sono stati effettuati 11 posti di controllo, identificate 339 persone, tra cui 48 sottoposte al controllo dell’etilometro, fermati 157 veicoli e rilevate 18 infrazioni al Codice della Strada.

Nella città di Lecce grande attenzione è stata dedicata alle aree del centro storico, caratterizzate dal fenomeno della movida ed ai luoghi di aggregazione dei giovani quali piazzetta Santa Chiara, Convitto Palmieri ed altri siti sensibili, tra cui la zona della stazione ferroviaria.

I controlli di tipo amministrativo hanno interessato, invece, 10 esercizi pubblici, segnatamente 4 a Lecce, 2 a San Cataldo e 1 a Frigole, 1 a Casalabate- Marina di Squinzano e 2 a Trepuzzi, che sono stati sanzionati a vario titolo.

Personale della polizia locale ha poi sanzionato 3 dei suddetti esercizi commerciali anche per occupazione abusiva del suolo pubblico. Nel corso dell’attività di perlustrazione nel medesimo capoluogo la Polizia locale, in Piazza Sant’Oronzo, ha sequestrato a carico d’ignoti 297 cover per cellulare abbandonate da un venditore ambulante datosi alla fuga alla vista della pattuglia.

Le connate operazioni, volte a contrastare le condotte illecite come lo spaccio di sostanze stupefacenti, i reati contro la persona e il patrimonio, l’abusivismo commerciale, l’occupazione di suolo pubblico, lo svolgimento irregolare di attività commerciali e balneari, costituiscono uno strumento prezioso per un Salento più sicuro grazie all’impegno sinergico di tutte le forze in campo.

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.