MARIO PARISE VICEPRESIDENTE DELL’ UNIONE INTERNAZIONALE SPELEOLOGIA
di Graziano De Tuglie ____________
L’Unione Internazionale di Speleologia, durante la Seconda Assemblea Generale del 19° Congresso Internazionale di Speleologia (ICS), ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali eleggendo nel ruolo di vicepresidente il professor Mario Parise (nella foto) dell’Università di Bari.
Un risultato che premia la considerazione internazionale di cui gode la speleologia italiana.
La nomina di Mario Parise alla Vicepresidenza UIS sottolinea la continuità della partecipazione italiana ai vertici della speleologia UIS.
La presenza nel Bureau UIS favorirà scambi e collaborazioni, offrendo nuove opportunità per la crescita della speleologia italiana e delle attività scientifiche e tecniche legate al settore.
La speleologia UIS resta al centro dell’attenzione per i temi di ricerca, tutela del patrimonio carsico e gestione sostenibile delle grotte.
Le elezioni del nuovo Bureau UIS per il quadriennio 2025-2029 segnano un ulteriore passo verso il rafforzamento dei legami internazionali, ponendo le basi per nuove iniziative e progetti orientati alla speleologia UIS.
In tal modo si consoliderà la presenza italiana e promuoverà le attività innovative nel campo della speleologia UIS influendo positivamente sulla visibilità della speleologia italiana nel panorama internazionale.
Il nuovo quadriennio 2025-2029 si apre con un’attenzione rinnovata alla cooperazione scientifica e alla valorizzazione delle informazioni carsiche, con la speleologia italiana protagonista nella promozione di standard condivisi per la conservazione e la gestione delle grotte di cui è ricca la nostra nazione.
Il professor Parise è il direttore scientifico del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon che ha sede a Nardò e che è all’avanguardia nelle applicazioni scientifiche.
Le condotte dai componenti di Apogon hanno hanno fornito materiale per la stesura di venti tesi di laurea, tre dottorati di ricerca, un master internazionale, quarantacinque articoli scientifici pubblicati, sia su riviste nazionali, sia internazionali, con un’incessante attività sul campo che prosegue ininterrottamente; attualmente con specifici studi nel settore della Palude del Capitano lungo la costa neritina, teatro del Master di Michele Onorato, di cui abbiamo già parlato su queste pagine, e che vede il professor Parise nella veste di tutor.
Category: Cultura