DOMENICA 31 A PARABITA TORNA LA “Scalata delle Veneri”, LA GARA PODISTICA NEL PUNTO PIU’ ALTO DEL SALENTO

| 27 Agosto 2025 | 0 Comments

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato degli organizzatori _________

Inizia il conto alla rovescia, a Parabita, per la 14° edizione 2025 della “Scalata delle Veneri”. L’evento è in programma domenica 31 agosto ed è curato dall’associazione cittadina “Podistica Parabita”presieduta da Antonio Tornesello.

La manifestazione, per il secondo anno consecutivo, si annovera anche il titolo di “Competizione Nazionale degli Ingegneri” e gode del patrocino della regione Puglia, della provincia di Lecce, del Comune di Parabita, dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce,del Consiglio nazionale degli ingnegneri e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

L’iniziativa vede la collaborazione del “Gruppo emergenza Salento”, del Comitato genitori dell’Istituto Comprensivo parabitano, dell’”Adovos Messapica” Parabita e della parrocchia Sant’Antonio di Padova di Parabita.

Il percorso di circa 10,5 chilometri si snoderà tra il  centro storico, il parco archeologico delle Veneri, fino ad arrivare a toccare la vetta più alta del Salento,quale la collina di Sant’Eleuterio (situata 200 m sul livello del mare).

La gara si svolgerà su un giro unico, con  un percorso urbano ed extraurbano, asfltato, sterrato e chiuso al traffico e vedrà la presenza di salite e discese, dislivelli impegnativi e tratti stretti.

Il programma della serata (che si svolgerà in piazza Regina del Cielo), avrà inizio alle ore 16.30 con il ritrovo degli atleti e della giuria. Alle 17.15, seguirà il Giubileo dello Sport con un momento di preghiera e l’omaggio floreale alla Madonna della Coltura (alla presenza del vescovo della diocesi di Nardò- Gallipoli, Monsignor Fernando Filograna). Alle ore 18 è attesa invece la partenza dei partecipanti, mentre quella relativa alla camminata non competitiva  sarà alle ore 18.05. Quest’ultima non è altro che una camminata veloce di 5 chilometri (aperta a tutti), per la quale non è prevista nessuna classifica e il cui ricavato sarà destinato all’associazione “Angela Serra” per la ricerca sul cancro.

Quello della “Scalata delle Veneri” è un circuito a cui ogni edizione vede la partecipazione di numerosi atleti, provenienti da ogni parte  della provincia, ma anche dall’intera regione Puglia e dal resto dell’Italia. Pertanto, l’arrivo degli atleti e la cerimonia di premiazione sono in programma per le ore 20. Saranno premiate le prime cinque società con il maggior numero di atleti classificati.

A tutti i partecipanti saranno consegnati (oltre al pacco ristoro contenente prodotti alimentari), anche dei gadget e il semifreddo tipico di Parabita: “la Carezza”. Si tratta della cialda a forma di coppetta riempita di crema alla nocciola con all’interno del pan di Spagna imbevuto di liquore, con l’aggiunta di una ciliegina candita ricoperta con una glassa di crema con cioccolato al latte.

Anche per  la categoria degli ingegneri saranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne  che arriveranno al traguardo e i primi tre gruppi sportivi con il maggior numero di atleti (maschili e femminili) che per primi giungeranno al punto d’arrivo.

Inoltre, la “Scalata delle Veneri” sarà  preceduta sabato 30 agosto, da due appuntamenti.

Il primo sarà quello delle gare giovanili per bambini, bambine, ragazze e ragazzi dai 5 ai 15 anni, dalle 17.30 alle 18.30 (sempre nei pressi di piazza Regina del Cielo). Il secondo sarà invece quello relativo ad un convegno che si terrà nell’atrio di Palazzo Ferrari alle ore 20, in cui si dialogherà di sport, atletica e universo femminile.

All’appuntamento prenderanno parte il professore Ivan Maccagnano (allenatore nazionale, specialista in endurance nonché vice fiduciario tecnico regionale “Fidal Puglia”),il dottor Gianmarco Buttazzo (allenatore nazionale e responsabie regionale “Fidal Puglia”) e il dottor Luigi Ria (dirigente medico dell’ U.O.C. di Medicina interna dell’ospedale “Sacro Cuore” di Gesù di Gallipoli). A moderare il dibattito sarà il presidente “Fidal Puglia”, Eusebio Haliti.

«Ci apprestiamo a vivere  anche quest’anno una grande edizione che per la seconda volta consecutiva – precisa il presidente della “Podistica Parabita”, Antonio Tornesello – vedrà nella  nostra città, tanti ingegneri che disputeranno a Parabita “la loro” competizione nazionale di podismo. Estendo il mio ringraziamento a chi permette tutto ciò: al Comitato Fidal, alll’Amministrazione Comunale, a tutti gli sponsor per la vicinanza e il  sostegno e alle associazioni di volontariato del territorio per la loro collaborazione».

Category: Costume e società, Sport

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.