CONTROLLI STRAORDINARI NEL SALENTO: SEQUESTRATA STRUTTURA A PORTO CESAREO, SANZIONI E UN ARRESTO

(f.f.)__________
Maxi operazione della Polizia di Stato nel basso Salento. Nella giornata del 27 agosto sono stati effettuati controlli mirati nelle aree di Gallipoli, Nardò, Porto Cesareo e nelle marine di Salve, Morciano e Santa Maria di Leuca, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine, delle polizie locali di Gallipoli e Salve, della Capitaneria di Porto e dei tecnici dell’ASL. Il bilancio dell’attività parla di 386 persone identificate, 110 veicoli fermati, oltre a verifiche su locali, sale giochi, stabilimenti balneari e imbarcazioni.
Le ispezioni hanno fatto emergere irregolarità di natura amministrativa e fiscale, con segnalazioni e sanzioni per diverse attività.A Gallipoli, due esercizi di ristorazione sono risultati in regola per l’occupazione di suolo pubblico, ma privi di parte della documentazione obbligatoria. L’ASL ha inoltre rilevato anomalie nei registri HACCP di uno dei locali. Nelle marine di Taurisano, una sala giochi è risultata conforme alle normative, mentre un noleggio di attrezzature da spiaggia è stato multato per mancata emissione di scontrini.
La Capitaneria di Porto ha sanzionato due automobilisti per violazioni alla viabilità demaniale e controllato 15 imbarcazioni, tutte in regola.Un episodio particolare si è verificato a Torre Pali, dove gli agenti hanno rintracciato e riconsegnato ai genitori una bambina di 7 anni che si era persa in spiaggia.
A Porto Cesareo, invece, i controlli hanno portato al sequestro di un locale già diffidato dal Questore. Nonostante i precedenti avvisi, all’interno della struttura era in corso una serata danzante non autorizzata, con musica ad alto volume e centinaia di partecipanti. La serata è stata interrotta, l’impianto audio sequestrato e sia il gestore che il DJ sono stati denunciati per apertura abusiva di pubblico spettacolo e violazioni di pubblica sicurezza.
In un altro locale della stessa zona, sempre diffidato, le prescrizioni sono invece risultate rispettate.L’operazione, conclusasi anche con un arresto a cura della Squadra Mobile (oggetto di separato comunicato), conferma la linea dura decisa dal Questore Giampietro Lionetti: tolleranza zero contro abusi, irregolarità e attività che possano mettere a rischio sicurezza, salute e ordine pubblico.
Category: Cronaca