“Calici di cinema”, DUE FILM A FELLINE VENERDI’ 5 E VENERDI’ 12

| 3 Settembre 2025 | 0 Comments

di Raffaele Polo ________

E stavolta Antonio Manzo, da undici edizioni ideatore e organizzatore di questo evento, offre due straordinari appuntamenti, due indimenticabili pellicole per l’XI edizione dei “Calici di Cinema”, La festa del Cinema, che torna il 5 e il 12 settembre 2025 in Piazza Castello a Felline (frazione di Alliste) per ricordare due grandi protagonisti del cinema italiano: Vittorio Gassman a venticinque anni dalla sua scomparsa e Federico Fellini in occasione dei 105 anni dalla nascita.

Ed è proprio il vulcanico Antonio Manzo a scendere nei dettagli della manifestazione: «La vite è colta è il sottotitolo scelto per la rassegna che sarà ospitata in uno dei luoghi della ristorazione doc nel basso Salento, Vite Colta, appunto, dove si possono consumare ottimi e succulenti piatti tipici del territorio, a km.0, innaffiati dal rinomato biologico: “Dei Agre“ grazie all’ organizzazione di Marta Cesi, mitica imprenditrice vinicola e olearia. È questa l’undicesima edizione di Calici di Cinema, dove abbiamo avuto come protagonisti negli anni e attraverso bellissime pellicole i più grandi artisti cinematografici italiani del passato.  Quest’anno si partirà il 5 settembre con la proiezione del film “Il sorpasso” (1962) dove la bravura di Gassman non ha eguali; nei panni di Bruno Cortona nella mattina di Ferragosto 1962 si mette alla guida della sua auto sportiva, una Lancia Aurelia b24, in cerca di un telefono e si imbatte nel giovane Roberto, un giovanissimo Jean -Louis Trintignant con il quale intraprenderà un viaggio dall’epilogo drammatico.

Alla regia il “padre nobile” della Commedia Italiana: Dino Risi.

Il 12 settembre si potrà rivedere “La strada” (1954) un capolavoro del regista riminese Federico Fellini con due insuperabili attori: Giulietta Masina e Anthony Quinn. Inserito nei 100 film da salvare, ‘La strada’ è ritenuto uno dei migliori film della storia del cinema e ottenne numerosi premi tra cui il Leone d’argento al Festival di Venezia 1954 e il Premio Oscar nel 1957 come miglior film in lingua straniera. Struggenti le musiche del film firmate da un indimenticabile Nino Rota.»

(Prenotazione tavoli e visione film: 3487792184, inizio alle 21)

Category: Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.