DIARIO DEL GIORNO / DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025

| 21 Settembre 2025 | 0 Comments

Buongiorno!

Oggi è domenica 21 settembre 2025.

La Chiesa celebra San Matteo apostolo ed evangelista. Buon onomastico a tutti i nostri amici e lettori che portano questo nome!

Ma quanti compleanni, oggi, per singolare coincidenza, fra i nostri amici e conoscenti! Limitiamoci a quelli più ‘stretti’ di Lecce città.
E allora cordialissimi auguri a Luigi De Carlo, che a Lecce compie 76 anni, e a Maurizio Ancora, che, sempre a Lecce, sempre oggi, festeggia il suo compleanno.

Da questa notte siamo in Luna Nuova.

Questa fase è un momento di passaggio e grande trasformazione, caratterizzato da una forte energia rinnovatrice.

Ad esempio, chi digiuna in luna nuova, previene molte malattie poiché il corpo ha una maggiore capacità di disintossicarsi; è il giorno più propizio per liberarsi dalle cattive abitudini; alberi malati, dopo la potatura (che deve avvenire in luna calante), possono guarire.
Lo stesso tipo di energie della luna nuova si possono ritrovare nella donna nei giorni di flusso mestruale: sono giorni di rilascio di energie e trasformazione, in cui l’energia fisica e quella mentale sono al minimo, affiorano le emozioni e l’estrema sensibilità che caratterizza questi giorni  può rendere il mondo esterno troppo pesante da affrontare.

Il 21 settembre 10 a. C. muore a Brindisi Publio Virgilio Marone.

Il 21 settembre 1937 viene pubblicato lo Hobbit, un romanzo fantasy scritto da J. R. R. Tolkien, che negli anni Settanta e Ottanta ebbe grande diffusione in Italia. Il seguito di questo romanzo è costituito da Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings), pubblicato tra il 1954 ed il 1955 in tre volumi.

Proverbio salentino: SPARAGNA LA FARINA QUANDU LA MATTRA E’ CHINA, CA QUANDU LU CULU PARE, NU BBE TIEMPU TE SPARAGNARE

Tradotto in italiano suonerebbe più o meno così: risparmia la farina quando la madia è piena, che quando si vede il fondo, non è più tempo di risparmiare.

Attraverso la tradizione orale i nostri avi si tramandavano queste briciole di saggezza. Questo proverbio ci ricorda che bisogna risparmiare quando si è nell’abbondanza, perchè quando si è in ristrettezze economiche si può fare ben poco.

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.