MAEVEE SANDONATI RACCONTA LA SUA ADESIONE ALL’EVENTO “Palco&pagine”

| 6 Ottobre 2025 | 0 Comments

di Cristina Pipoli ____________

Le Associazioni Galive e Libri in Itinere hanno organizzato a Castellamonte, in provincia di Torino, il 26 e 27 settembre una kermesse culturale di grande rilievo a cui ha aderito Maevee Sandonati (a sinistra nella foto, insieme a Mr.Axel e Maria Pellino tra gli ospiti dell’evento, ndr).

D- Cosa vuole dirci al riguardo?

R- “È una collaborazione nata tramite me tra “Galive”, “Libri in Itinere” e Radio Bandito (di Ivrea). Credo da sempre che le associazioni debbano fare rete se vogliono andare avanti. Questa collaborazione nasce anche da questa convinzione. La kermesse è stata tanto stancante, quanto bellissima. Si sono alternati sul palco artisti appartenenti alle lettere, all’arte figurativa, al teatro, alla musica. Un mix di cultura emozionante e vivace, da vivere intensamente, con la mente aperta e il cuore in mano”.

D- La sua collaborazione con Imma Abete è soddisfacente?

R- “Conosco Imma dal 2018, dai tempi del suo primo “Libri in Itinere”. Sono stata poi sua ospite nelle due edizioni successive. Imma è una donna forte, determinata, volitiva che ama la cultura sotto ogni sua forma. Poter collaborare con lei è un onore”.

D- Ci vuole raccontare degli artisti che sono venuti?

R- “Gli artisti partecipanti sono stati veramente tanti. Mr. Axel, cantautore di “Galive”, è arrivato dal Friuli per curare l’intrattenimento musicale insieme a Dj D. Al mio microfono si sono alternati la poetessa tarantina Maria Felicetti, la romanziera acquese Stefania Antonacci, lo storico locale moranese Pietro Corbellaro, il romanziere crescentinese Luca Montarolo, lo storico bustocco Giovanni Gallazzi e la giovanissima scrittrice monferrina Lisa Baietti. La sottoscritta è stata intervistata da Imma che ci teneva a che si sentisse anche la mia voce. Vi è stato anche un bell’intervento di Cristina Converso.

C’è stato poi lo spettacolo di Matteo Vignati, l’esposizione di arte di Carla Vallata, la mostra fotografica di Francesco Vigliotti e il concerto dei Flöten am Bass. Radio Bandito ha presentato “In cannabis veritas” di Open Mic + dj Set. Come è facilmente intuibile, la proposta era così variegata che era impossibile non trovare qualcosa che incontrasse i propri gusti”.

D- Le è piaciuto svolgere questa iniziativa a Castellamonte?

R- “Certamente. Il Centro congressi Martinetti era bellissimo e ben attrezzato”.

D- Il borgo canavesano le piace?

R- “Ho visto pochissimo di questa città, ma ciò che ho visto mi ha riempito gli occhi di bellezza. Ceramiche finemente decorate ovunque e poi la Rotonda Antonelliana, le pregevoli architetture che mi son rimaste negli occhi incontrando il cuore”.

Riflessioni personali. Le kermesse culturali permettono di promuovere il patrimonio locale, rafforzano il senso di comunità, favoriscono il dialogo interculturale, offrono opportunità di partecipazione attiva e crescita personale. È interessante vedere come attraverso queste iniziative vengano valorizzate anche le tradizioni locali. Sono anche modi per mettere in luce luoghi nascosti di un territorio. Sono forme di politiche culturali che creano coesione sociale e senso di comunità, uniscono le persone perché grazie all’azione attiva di tutti combattono l’idea di isolamento.

Category: Costume e società, Cultura, Eventi, Libri

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.