BARI, MAXI OPERAZIONE ANTI CONTRAFFAZIONE: SEQUESTRATI OLTRE 500 MILIONI DI PRODOTTI ILLEGALI

| 24 Ottobre 2025 | 0 Comments

(f.f.)__________

Raffica di sequestri in tutta Italia nell’ambito della lotta alla contraffazione e alla tutela del Made in Italy. Nei primi nove mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha messo a segno circa 9.000 interventi, bloccando un traffico impressionante di merci false o pericolose per la salute dei consumatori: quasi 527 milioni di prodotti finiti sotto sequestro, tra articoli contraffatti, etichette fasulle e beni non conformi agli standard di sicurezza previsti dalle normative europee.

I dati sono stati diffusi in occasione della quinta edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ospitata oggi nella sede della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari.

L’evento ha rappresentato un momento di riflessione sul lavoro delle Fiamme Gialle e sull’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto della legalità economica e alla difesa del patrimonio produttivo nazionale.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, sono 3.344 le persone denunciate per reati legati alla contraffazione e alla commercializzazione di prodotti illegali. In particolare, le indagini hanno portato al sequestro di 48 milioni di articoli falsi, con 2.600 individui segnalati alla magistratura. Sul fronte del Made in Italy, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 500 interventi, scoprendo 28 milioni di prodotti spacciati come italiani ma in realtà provenienti dall’estero, mentre i controlli sulla sicurezza dei beni in vendita hanno consentito di ritirare dal mercato più di 450 milioni di articoli non conformi, tra giocattoli, cosmetici, componenti elettrici e accessori pericolosi.

Tra i casi più eclatanti spiccano l’operazione di Torre Annunziata, dove è stata smantellata una rete criminale dedita alla produzione di fitofarmaci contraffatti, con nove persone colpite da misure cautelari e oltre otto milioni di euro sequestrati; a Foggia, sequestrati più di un milione di litri di vino privo di tracciabilità per un valore commerciale superiore ai quattro milioni; a Napoli, confiscati 1,4 milioni di giocattoli potenzialmente pericolosi, molti dei quali riportavano marchi falsificati di noti personaggi per bambini.

Le Fiamme Gialle hanno inoltre intensificato il contrasto alla contraffazione online, con operazioni mirate sul web e nel dark web per individuare venditori e piattaforme che utilizzano marketplace e social network per la distribuzione di prodotti falsi.

Le indagini, condotte anche in sinergia con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, confermano come le principali rotte di approvvigionamento delle merci contraffatte continuino a partire da Cina, Hong Kong e Turchia.

Un bilancio che fotografa un fenomeno sempre più globale, dove l’azione della Guardia di Finanza si conferma baluardo fondamentale per la difesa del Made in Italy, la tutela dei consumatori e la salvaguardia della legalità economica del Paese.

Category: Cronaca

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.