CON ADA DONNO CANDIDATA A PRESIDENTE, PRESENTATA A LECCE LA LISTA PUGLIA PACIFISTA E POPOLARE

| 26 Ottobre 2025 | 0 Comments

(Rdl) ____________
È stata presentata ieri a Lecce, in piazza, la lista Puglia Pacifista e Popolare, che si candida alle prossime elezioni regionali con l’obiettivo di portare in Consiglio una voce alternativa e indipendente, radicata nei movimenti sociali, pacifisti e popolari.


La lista, promossa da Partito Comunista Italiano, Potere al Popolo e Risorgimento Socialista, nasce dalla volontà di dare rappresentanza politica a quella parte di società che in questi anni si è mobilitata contro la guerra, per la difesa dei diritti, del lavoro e dell’ambiente.


A guidarla sarà Ada Donno, storica militante del PCI e del movimento pacifista e femminista, attiva da decenni nelle lotte sociali e nei territori. “La Puglia è diventata una piattaforma militare e turistica, dove la sanità pubblica si sgretola e il lavoro è sempre più precario – ha dichiarato Donno – Noi vogliamo restituire dignità alla politica, partire dal basso e rimettere al centro la pace, i diritti e la giustizia sociale.”


Durante la presentazione sono intervenuti i candidati e le candidate della lista, che hanno raccontato le proprie esperienze nei movimenti, nei luoghi di lavoro, nei comitati territoriali. Tutti hanno sottolineato la necessità di una proposta radicalmente diversa dal bipolarismo tradizionale, incapace di dare risposte ai bisogni reali delle persone.


Il programma di Puglia Pacifista e Popolare propone dieci aree di intervento prioritarie: pace e opposizione al riarmo, lavoro dignitoso, diritto alla casa, sanità pubblica e gratuita, tutela ambientale, agricoltura sostenibile, lotta alla povertà, istruzione e cultura pubblica, trasporti accessibili e partecipazione democratica.


Tra le misure più immediate annunciate: revisione delle autorizzazioni alle basi militari e avvio di processi di riconversione produttiva; salario minimo regionale di riferimento e reinternalizzazione dei servizi appaltati; piano decennale da un miliardo di euro per l’edilizia pubblica e regolazione degli affitti turistici; potenziamento del Servizio Sanitario Regionale, stabilizzazione del personale e introduzione dello psicologo di base; stop al consumo di suolo e promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili; riforma elettorale proporzionale e trasparenza totale nella gestione delle risorse pubbliche.


Tra i candidati intervenuti, Duilio Romanello, chimico farmaceutico e attivista di Potere al Popolo, ha dichiarato: “Siamo in piazza perché è la stessa piazza che ci ha visto in questi anni difendere la sanità pubblica, l’ambiente e la pace. Ci candidiamo perché amiamo la Puglia, che per non non è quella delle cartoline patinate: conosciamo la Puglia reale, dove un pugliese su quattro vive in povertà, dove si continua a cementificare mentre l’acqua scarseggia, dove la sanità pubblica viene smantellata giorno dopo giorno. Siamo qui per dire basta a decenni di politiche della destra e del centro-sinistra che hanno svenduto la nostra terra ai poteri economici, e per costruire un’alternativa vera, pacifista e popolare. Noi vogliamo una Puglia che resti terra di pace e non piattaforma militare o snodo energetico al servizio delle guerre.”


Anche Barbara Toma, coreografa, direttrice artistica e attivista per i diritti delle donne e dei lavoratori dello spettacolo, candidata per Lecce e Brindisi e Taranto, ha portato la voce del mondo della cultura: “‘La potenza collettiva che abbiamo vissuto nelle piazze è già la trasformazione in corso. Ora dobbiamo sostenere la crescita di questa trasformazione facendo una scelta controcorrente e coraggiosa. Fuori dalla logica del voto utile. Coerente con le lotte che sosteniamo nelle piazze.
Un reale cambiamento non può non includere anche la cultura.
Cultura che nel nostro territorio è sempre più schiacciata da una visione turistica che tende a mercificare e appiattire. Vogliamo voglio tutt’altro.
Vogliamo un’alternativa. E se l’alternativa non c’è, allora bisogna lavorare per crearla.”

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.