NOVITA’ EDITORIALI / L’ESORDIO LETTERARIO DI LICIA CALDERARO CON “Ibisco rosso”, ROMANZO DI FORMAZIONE FRA SOLITUDINE ED EMARGINAZIONE

Comunicazione dell’editore _____________
“Ibisco rosso”: L’esordio di Licia Calderaro. La poetica della fragilità come coraggio di rinascere.
Pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno , il romanzo d’esordio dell’autrice pugliese scava nel trauma psicologico e nella solitudine , trasformando il simbolo di un fiore nella metafora di una determinata rinascita.
LECCE/MONOPOLI – [ottobre 2025] – Esiste un’età per smettere di sentirsi sbagliati? E quanto rumore fa un trauma che continua a riecheggiare nel presente? Ibisco rosso (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno), folgorante romanzo d’esordio di Licia Calderaro, non è una semplice storia. È un’immersione viscerale, a tratti brutale, nelle “urla represse” di una giovane donna che lotta per liberarsi dai fantasmi del bullismo e dall’ombra di un’autostima distrutta.
Il romanzo, ambientato in una Monopoli vivida e malinconica, ci presenta Francesca.
A trent’anni , si sente “bassa e minuta”, inadeguata, e porta sulla pelle e nell’anima le cicatrici delle crudeltà subite nell’adolescenza. La sua è un’esistenza precaria, vissuta dietro una maschera di solitudine e lavori saltuari.
L’equilibrio si spezza quando il passato ritorna con il volto di Simone , l’artefice della sua umiliazione più profonda , e con l’incontro di Leonardo, un anziano ex alcolista che, con la saggezza ruvida di chi ha già vissuto il proprio inverno, le offre il simbolo del romanzo: un fiore di ibisco rosso.
Ibisco rosso si distingue per il coraggio di affrontare la narrazione senza filtri consolatori. Calderaro utilizza una prosa diretta e introspettiva per esplorare la depressione, la dismorfofobia e la ricerca di un’identità.
“No, non si è nudi quando la nostra pelle è scoperta,” riflette la protagonista in uno dei passaggi più intensi del libro, “si è nudi quando non si ha paura di mostrarsi per quello che si è, quando si ha il coraggio di sputare tutte le sostante dannose, represse nella nostra anima…”
Lungi dall’essere unicamente un romanzo sul trauma, Ibisco rosso è, soprattutto, un Bildungsroman della maturità. La guarigione di Francesca non passa solo attraverso la difficile e ambigua riconciliazione con Simone , ma si nutre di una sorprendente e necessaria solidarietà femminile. Saranno figure come Anna , l’amica materna custode di un doloroso segreto , e Angelique , l’apparente “rivale” che si rivelerà uno specchio delle stesse insicurezze, a fornire a Francesca gli strumenti per ricostruirsi.
Sarà Leonardo, in punto di morte, a svelare il vero significato del fiore: non solo “fragilità fugace”, ma la capacità di “superare l’inverno continuando a fiorire” , simbolo di “determinazione, coraggio, l’indipendenza e la fiducia in sé stessi”.
Con uno stile che non teme la malinconia ma la usa come motore narrativo, Licia Calderaro firma un’opera prima matura e disarmante, che parla a una generazione di “anime nuove” che cercano il proprio posto nel mondo, non più da vittime, ma da combattenti.
L’Autrice:
Felicia “Licia” Calderaro è nata a Monopoli (Ba) nel 1987, dove risiede. Ibisco rosso è il suo primo romanzo. Ha partecipato in passato a progetti letterari come “Letture in quarantena” (2020) e “Scrittori e poeti si presentano” (2024).
La Casa Editrice:
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno , con sede a Sannicola (LE), è una realtà editoriale radicata nel Salento, nota per la sua ricerca di voci autentiche nel panorama della narrativa e della poesia contemporanea nazionale e internazionale.

Dettagli del volume:
- Titolo: Ibisco rosso
- Autrice: Licia Calderaro
- Editore: I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
- Data di pubblicazione: Prima edizione, Ottobre 2025
I Quaderni del Bardo Edizioni Email: iquadernidelbardoed@libero.it
Sito Web: https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
Sito Web: https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/


























