I PRIMI CINQUANT’ANNI D’ARTE DI LEONARDO VIOLA: IN PREPARAZIONE UNA MOSTRA ANTOLOGICA A LECCE

Quest’anno il maestro Leonardo Viola compie cinquant’anni di arte di pittura. Il poeta del colore, residente a Cisano Bergamasco (BG), ma pugliese di nascita, ha concluso a fine agosto una personale presso la Fondazione Palmieri di Lecce e dichiara di voler riassumere questo lungo viaggio artistico in una mostra antologica che sta preparando per il nuovo anno nel Salento.
Sulla sua ultima esperienza ci racconta: “Ogni mostra personale di pittura è una piacevole fatica. Una settimana densa di incontri alla Fondazione Palmieri di Lecce nella quale ho proposto gli ultimi lavori che hanno suscitato un vivo consenso ed apprezzamento. Argentini, peruviani, americani, francesi, inglesi, spagnoli, bulgari, giapponesi, tedeschi, olandesi, indiani e neo-zelandesi hanno varcato la soglia della sala, immergendosi nel gioco sottile dell’arte che dialoga senza parole”.
Come reagiscono i visitatori?
Viola risponde: “Un modo nuovo di vedere le cose”, mi è stato confidato, dove il silenzio domina la scena, lasciando nel visitatore un senso di leggerezza e di meditazione. Ancora una volta il mio lavoro ha avuto da parte di tanti appassionati giudizi che mi gratificano e che mi spingono a percorrere ancora di più il difficile cammino artistico. Un vivo grazie alla Fondazione Palmieri e la sua location ha nobilitato il mio lavoro. Un grazie a tutti coloro che hanno visitato la mia mostra e sono stati catturati dal mio modo di propormi pittoricamente. Il quadro qui sotto è una tela 60×80 dal titolo: Quella giornata particolare di pioggia sul mare salentino”.

Se gli chiedete cosa accade quando la mostra si conclude, come un sipario che si chiude, senza che il pubblico rifletta sui mesi di tenace impegno, che viene mostrato in due ore o in una settimana, come sintesi di una vita di studio e di ispirazione, Viola racconta: “Si rientra nel vivere quotidiano, come i contadini rappresentati in una mia opera, che ritornano a casa, coccolati dal sole che lenisce la fatica del duro lavoro dei campi. Si scrivono pagine nuove ricordando l’esperienza trascorsa e nel silenzio delle cose si riempirà il diario della vita. Sto preparando una grande mostra antologica per i miei primi cinquant’anni sempre qui nel Salento. Arrivederci al prossimo appuntamento”.
I quadri di Leonardo Viola danno proprio l’impressione di trovarsi all’interno di un racconto: sono storie universali che si svolgono in luoghi magici tra “Nuvole erranti”, “Luci sul mare”, “Sulle note di Chopin-Notturno”, “E poi l’errante luna”, “E poi la notte”, come indicato dai titoli didascalici scelti dall’autore per le sue opere.
Leonardo Viola ricrea o immagina paesaggi intimisti in cui ogni visitatore si ritrova e rivede se stesso e la sua casa: chi riconosce la campagna salentina, chi la pianura di uno stato estero, chi il mare di tutti. Viola tocca con leggerezza le parvenze urbane ed incanta con i suoi acrilici narranti e i suoi scenari dell’anima.
Le opere di Viola, dunque, contengono un messaggio che viene trasmesso in modo inconscio. Soprattutto di fronte alle visioni di Leonardo Viola viene da pensare allo stupore di chi apre gli occhi a un primo mattino con la grazia di un adulto che rimane sempre se stesso, e rimane ad ascoltare, il silenzio delle cose.
Michela Maffei, giornalista e psicologa
_______________________________________________
Leonardo Viola nasce a San Giovanni Rotondo (Foggia) nel 1949. Dopo gli studi classici si trasferisce in terra bergamasca. Collabora come giornalista a L’eco di Bergamo, approfondendo nel contempo tecniche e conoscenze artistiche presso studi di Maestri lombardi. Dopo la laurea in Sociologia frequenta la Scuola-Artefici dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Hanno scritto di lui numerose testate tra cui il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Stampa Romana, il Confronto culturale, Nuovoquotidiano di Puglia, Seilatv. Il giornalista Raffaele Polo ha firmato “Rapsodie di memorie… in acrilico” in cui racconta la storia di Nardino (Leo-Nardino) appassionato colorista e poeta spirituale.
______________
Info:
https://www.facebook.com/leonardo.viola https://www.facebook.com/bottega.d.arte.2024


























