SPETTACOLO TEATRALE “La Porta Proibita – La storia di Barbablù” DI SELENIA STOPPA A UGENTO SABATO 20

| 16 Settembre 2025 | 5 Comments

di Andrea Polo ______________

Ci risiamo.

Selenia Stoppa l’ha rifatto.

Evidentemente ci ha preso gusto ed ora è pronta a presentare la sua nuova opera: “La Porta Proibita – La storia di Barbablù”

L’opera, della durata di 40 minuti, intreccia parole, musica e danza, restituendo nuova vita alla celebre fiaba di Barbablù in un’esperienza immersiva sospesa tra realtà e immaginazione. La natura, cornice e protagonista al tempo stesso, amplifica la potenza evocativa della rappresentazione.

Sul palco: Filippo d’Ospina, Maria Rosaria Portaccio, Michela Margari, Vanessa Caputo, Daniela Primiceri, Barbara Corsini e Flavia Attanasi. Regia di Selenia Stoppa.

Quello che Selenia porta in scena non è un semplice spettacolo: l’autrice e regista regala al pubblico non solo una bellissima storia ma renderà partecipe chi ascolta, guarda e sente, della magia sensoriale dei sentimenti che si possono non solo percepire ma addirittura toccare.

Si, avete capito bene, il cuore verrà accarezzato delicatamente e l’anima verrà cullata dolcemente; sentirete qualcosa che difficilmente dimenticherete.

Non perdete l’occasione di rimanere ammaliati dai lavori di Selenia, dunque, e non prendete impegni per Sabato 20 settembre alle ore 17:30 dove il suggestivo scenario del Bosco Monticolomi di Ugento (LE) ospiterà lo spettacolo teatrale “La Porta Proibita – La storia di Barbablù”, scritto e diretto da Selenia Stoppa.

Info e prenotazioni: 342 0430081

Selenia Stoppa è Performer, regista e direttrice della Casa dell’Attore e del Performer, scuola di recitazione pugliese, Selenia Stoppa è anche vocal coach e studiosa di scienze psichiche. La sua ricerca artistica unisce tecnica e spiritualità in un approccio olistico alla scena. Tra i suoi lavori più noti figurano “Mia, minuetto per Mia Martini”, “Volta la carta” dedicato a Fabrizio De André, la rivisitazione di “Amore e Psiche”… spettacoli che hanno riscosso grande successo di pubblico e critica. In Salento, Selenia Stoppa cura la direzione artistica di numerosi eventi culturali, contribuendo alla crescita e alla diffusione dell’arte, che per lei è un linguaggio universale, capace di unire corpi, voci e anime. La sua visione olistica del teatro intreccia tecnica, emozione e ricerca interiore, trasformando ogni spettacolo in un rito collettivo che coinvolge artista e spettatore in un dialogo profondo.

Category: Cultura, Eventi

About the Author ()

Comments (5)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Barbara Corsini ha detto:

    Selenia Stoppa è una regista, insegnante e attrice di alta professionalità. La stima che provo per lei è molto profonda.

  2. Daniela Primiceri ha detto:

    Grande professionalità,artista di grandissimo livello e persona molto umana.
    Consiglio a tutti un percorso con la grande persona che è!
    La nostra Selenia Stoppa.

  3. Vanessa Caputo ha detto:

    Essere a lato di un’artista come Selenia molto spesso non è facile, perché ci si sente piccoli davanti a una persona che ha fatto dell’arte la sua vita. Ma la sua forza é anche stata quella di accompagnarci come artisti in questo viaggio non sono teatrale ma anche dell’anima.

  4. Selenia Stoppa ha detto:

    Grazie al direttore e a tutto lo staff di Lecce Cronaca per condividere gli articoli dedicati alla mia arte, scritti, spesso, con grande cura da Raffaele e Andrea Polo.
    Un grazie speciale anche a tutte le persone che, con affetto e attenzione, condividono e diffondono il mio lavoro.

  5. Filippo D'Ospina ha detto:

    Grazie, Lecce Cronaca, per aver colto lo spessore artistico di un’opera profondamente significativa come quella proposta da Selenia Stoppia. È importante valorizzare il lavoro appassionato di chi, come Selenia, contribuisce alla crescita culturale del nostro territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.