LO SPETTACOLO “Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico” SULLA VITA DI PIER PAOLO PASOLINI IN SCENA A LECCE MARTEDI’ 28 PER I RAGAZZI DEL PALMIERI

| 25 Ottobre 2025 | 0 Comments

(Rdl) _______________

Con grande emozione torna “Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico” e torna nel luogo più bello, tra i giovani.
Martedì 28 ottobre, sipario alle ore 9, con il testo scritto da Giuseppe Puppo, per la regia di Maria Antonietta Vacca – una produzione Vito D’Agostino – la Compagnia Teatrale Scena Muta sarà all’ Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano nel 50° della scomparsa di Pier Paolo Pasolini e del suo incontro con gli studenti del Liceo.
Evento conclusivo dell’iniziativa “Pasolini 50 eredità di una visita” a cura del Liceo classico e musicale Giuseppe Palmieri e del dirigente scolastico Raffaele Lattante.

Lo spettacolo – che prende il titolo da un verso di Ezra Pound – è una rivisitazione dell’esistenza di Pasolini attraverso le sue poesie, le persone e gli eventi che l’hanno scandita e i suoi incontri decisivi, fra cui appunto l’intervista televisiva a Pound, la storia d’arte e d’amore con Maria Callas e la ormai celebre conferenza al Palmieri, ultimo discorso in pubblico tre giorni prima di essere assassinato a Roma.

Anche questa rappresentazione è dedicata alla memoria di Giorgio Albertazzi, che negli ultimi anni della sua vita avrebbe voluto mettere in scena il testo, ma non ne ebbe più il tempo.

Pier Paolo Pasolini sarà interpretato da Ivan Raganato, Ezra Pound da Raffaele Margiotta, Maria Callas da Maria Antonietta Vacca, Olga Rudge da Clara Camisa, mentre Sandra Maggio interpreterà i testi poetici, Dalila Grandioso e Salvatore Cezza saranno i conduttori dello studio televisivo da cui, in questo adattamento teatrale, si dipanano le varie vicende, e, infine, Marzia Giagnorio e Gian Marco De Pascalis daranno voce e volto a due giovani studenti del Palmieri che con il loro dialogo telefonico chiudono la reppresentazione.

Ci sarà il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, la quale rivolgerà in apertura il saluto della Città ai partecipanti e agli organizzatori.


Tags:

Category: Costume e società, Cultura, Eventi

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.