IL PRANZO DELLA DOMENICA / OPINIONI LIBERE CON MATTIA MARRA E LUIGI MI

| 2 Novembre 2025 | 0 Comments

di Raffaele Polo ___________

Con Mattia Marra e Luigi Mi, il discorso parte da lontano: sempre indaffarati e pugnaci, è difficile bloccarli e, soprattutto, farsi invitare a pranzo, la domenica. Ma, a furia di insistere, eccoci seduti davanti ad una mensa apparecchiata a dovere, dove troneggiano tanti antipastini che Mattia confessa di aver preparato con coscienza… Luigi sorride e comincia la sua prolusione, senza perdere un attimo di tempo.

«Noi, oggi, ci identifichiamo con ‘Opinioni Libere’ e potremmo sintetizzare il nostro incontro in questi termini:

Il Pranzo della Domenica con Opinioni Libere: Un Piatto di Idee e Passione.

In ogni pranzo della domenica, che sia tra amici o in famiglia, c’è una magia speciale: ogni persona, con il proprio vissuto, porta qualcosa da condividere. Le storie si intrecciano, i piatti si mescolano, mentre ognuno di noi, con le proprie idee e opinioni, arricchisce quel momento. A volte si discute, altre si ascolta, ma il risultato è sempre lo stesso: crescere insieme, connettersi e sviluppare visioni più forti.

Oggi, Opinioni Libere è stata ospitata a un pranzo speciale, dove il piatto principale non è solo un buon cibo, ma anche un messaggio di cambiamento.

Ovviamente abbiamo scelto il nostro piatto preferito, ma abbiamo deciso di svelarlo solo alla fine, perché prima abbiamo scelto di rispondere ad alcune domande.»

«Cosa è Opinioni Libere?», chiediamo, assaporando il patè su crostini. Ci risponde Mattia:

«Opinioni Libere è un gruppo di giovani che da qualche tempo è attivo sul territorio di Melendugno, con un obiettivo semplice, ma potente: dare voce a chi, spesso, non viene ascoltato. Siamo convinti che la parola dei giovani abbia un valore enorme, e non solo per noi, ma per tutta la comunità. Ci piace pensare a noi stessi come a un collettivo che non si limita a rappresentare una sola parte, ma che cerca di creare una rete che unisca giovani, realtà locali e comunità. Vogliamo ampliare il nostro sguardo, costruire ponti, e fare in modo che il nostro impegno diventi un valore condiviso, capace di influenzare positivamente il presente e il futuro.

Per farlo, usiamo una varietà di strumenti: podcast, interviste e format sui social. Inoltre, abbiamo un sito web dove chiunque può dire la propria, condividere un pensiero, una riflessione, o anche un semplice apprezzamento per qualcosa di bello che accade nel nostro territorio.»

«Ottimi questi pesciolini…e la vostra iniziativa ha avuto successo?»

In sintonia ed in alternanza con l’altro ospite, ecco Luigi che ci dice:

«Già dall’inizio, con grande soddisfazione, possiamo dire che Opinioni Libere ha ricevuto un buon riscontro, soprattutto nella nostra comunità di Melendugno.  Il nostro progetto ha suscitato interesse, perché ha offerto uno spazio dove si può trovare informazione chiara, un dibattito costruttivo e una connessione autentica. Tuttavia, sappiamo che non si finisce mai di imparare e che ogni passo fatto è solo un punto di partenza. Con umiltà e dedizione, continuiamo a lavorare per migliorare ogni aspetto del nostro impegno, cercando sempre di dare il nostro meglio. La nostra missione rimane quella di comunicare attraverso la conoscenza e l’informazione, e siamo convinti che questi valori possano unire e rafforzare la nostra comunità, spingendoci a raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi.Non vogliamo più sentire dire che i giovani non si applicano, che non credono in niente o che sono privi di ideali. Opinioni Libere è la nostra risposta a questa narrazione, il nostro modo di offrire uno spazio dove le voci dei giovani possano trovare ascolto vero e produttivo. Lo facciamo con la volontà di costruire una rete che non si fermi ai suoi confini, ma che si allarghi, coinvolga sempre più persone e cresca insieme, creando un impatto positivo su tutta la comunità.»

«La gente pensa che i giovani si nutrono solo di hot dog, patatine e Coca Cola… Voi, invece…»

«Il nostro piatto preferito? Le sagne ncannulate, un piatto che incarna perfettamente i sapori della nostra Terra. Non potevamo non scegliere un piatto che ha una storia e delle radici profonde, che parlano di chi ha lavorato la nostra terra con fatica e passione, utilizzando prodotti umili ma genuini, presi direttamente dai campi. Le sagne ncannulate sono più di un piatto: sono un simbolo di tradizione, di comunità e di legame con la nostra storia. Ogni boccone ci ricorda l’importanza delle radici e la bellezza di ciò che nasce dalla semplicità, ma che sa come regalare emozioni uniche, proprio come il nostro impegno per un futuro più inclusivo e condiviso.»

Gli antipasti e le sagne incannulate (buonissime, in verità) sono terminati. E veniamo, allora, alle conclusioni. Mattia e Luigi, da bravi oratori, sorridono e ci fanno la loro accattivante proposta finale:

«Come il pranzo della domenica, Opinioni Libere è un invito a sedersi attorno a un tavolo, a condividere idee, a discuterle e a farle crescere. Non si tratta solo di un progetto, ma di un movimento che crede che la vera forza dei giovani sia proprio nella loro capacità di essere protagonisti del cambiamento. Con conoscenza e informazione, le nostre parole chiave, vogliamo rompere il silenzio imposto dai luoghi comuni e creare uno spazio dove ogni voce possa trovare il suo posto.

Quindi, vi invitiamo a unirvi a noi, a portare la vostra opinione, a dare valore alle idee di tutti. Opinioni Libere è come un pranzo della domenica: un momento di unione, di crescita e di trasformazione. E come ogni piatto ben preparato, ha bisogno di tutti gli ingredienti giusti per diventare qualcosa di speciale.

Un sentito ringraziamento va a Raffaele Polo e a leccecronaca.it per aver accettato di condividere la nostra storia e il nostro progetto. Questo supporto e la visibilità che ci viene offerta sono per noi un grande stimolo a fare sempre di più e meglio».

____________

( 76 ‐ continua )

Category: Costume e società, Cultura

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.