DIARIO DEL GIORNO / SABATO 9 AGOSTO 2025

| 9 Agosto 2025 | 0 Comments

Buongiorno!

Oggi è sabato 9 agosto 2025.

Santa Teresa Benedetta della Croce, Patrona d’ Europa.

Da questa mattina siamo in Luna Piena.

In questa fase, la Luna si trova dietro la Terra; uomini, animali, piante percepiscono chiaramente una forza che corrisponde al cambiamento di direzione degli impulsi della luna da crescente a calante. E’ un momento di massima potenzialità dell’energia vitale.
I sonnambuli si muovono nel sonno, le ferite sanguinano di più, si registra un aumento di incidenti e violenza, nascono più bambini.

In giardino, le erbe medicinali colte in luna piena sprigionano maggiori forze, gli alberi ora potati potrebbero morire, la concimazione è più efficace.
Lo stesso tipo di energie della luna piena si ritrova nella fase dell’ovulazione: fertilità, pienezza di energia, sia fisica, sia emotiva.

9 agosto 1991. Un altro delitto di mafia ‘eccellente’, nella progressiva escalation della sfida allo Stato:  il sostituto Procuratore di Suprema Corte di Cassazione Antonino Scopelliti viene ucciso da un commando della ‘ndrangheta mentre, alla guida della sua BMW, torna a casa a Campo Calabro, suo paese d’origine, dove era in vacanza. Di lì a poco avrebbe dovuto sostenere l’accusa al Maxiprocesso di Palermo contro Cosa Nostra.

Ha lasciato fra le altre questa toccante testimonianza: «Il giudice è quindi solo, solo con le menzogne cui ha creduto, le verità che gli sono sfuggite, solo con la fede cui si è spesso aggrappato come naufrago, solo con il pianto di un innocente e con la perfidia e la protervia dei malvagi. Ma il buon giudice, nella sua solitudine, deve essere libero, onesto e coraggioso».

Proverbio salentino: E’ CCHIU CUCCHIU LU DENTE TE LU PARENTE
E’ più vicino il dente del parente.
Un proverbio che non ha bisogno di grandi spiegazioni, prima ci siamo noi con i nostri appetiti i nostri interessi e poi quelli degli altri, per quanto possano essere persone a noi vicine.
Insomma una versione rivisitata dell’insegnamento cristiano:”ama il prossimo tuo come te stesso”. In questo caso si tratta di amare se stessi un po’ di più del prossimo, perché nella legge  naturale, c’è prima se stessi, poi la propria famiglia, i propri parenti, i compaesani, i compatrioti e poi gli stranieri.

Category: Costume e società

About the Author ()

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect with Facebook

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.